SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] , 2001, p. 324) e la progettazione degli altari del Sacramento e della Concezione nel duomo (compiuti nel 1711 e scomparsi a Ripetta e più recentemente per il sito scosceso della Trinità dei Monti, per il quale, con il patrono Del Giudice, nel 1717 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] né statue di culto, ma adora Dio all'aperto sui monti. Mancano testimonianze di templi e l'unico complesso architettonico di cui ancora in periodo arsacide troviamo nelle "terrazze sacre" figurine di terracotta di una divinità femminile ignuda ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] o no, con gli animali, e quella dea degli animali o dei monti di età cretese-micenea è anche singolarmente provato da un'anfora arcaica tebana, ellenismo fiorirono pure rappresentazioni di A. con animali sacri; su di un gallo è rappresentata, per ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] apparsi nel 1666. Due mottetti del M. furono inseriti nella Sacra corona… di diversi eccellentissimi autori allestita da B. Marcesso, le precedenti, bensì a Bologna nell’officina di G. Monti. La scelta di servirsi dell’editore bolognese sarebbe stata ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] giudizio Costo e il processo fu celebrato avanti il Sacro Regio Consiglio di Napoli (la cui documentazione è perduta » dei fiumi, laghi, paludi, fonti, bagni, miniere, monti e selve. Lo sviluppo degli argomenti presentati nella premessa prosegue ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] teatrale. Dapprima il C. si cimentò a comporre sinfonie e pezzi sacri - fin d'allora il suo più congeniale campo d'azione di A. Maffei per l'inaugurazione di un busto a V. Monti al teatro dei Filodrammatici di Milano: la cantata, auspice l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] , data la presenza delle vicine miniere dei Monti Rognosi - di manufatti metallici e specificamente di C.) ora dispersa, costituiva l'indizio della presenza di un secondo complesso sacro nella zona di S. Bartolomeo-S. Niccolò. Scavi ancora in corso ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] queste ultime.
La versatilità del L. nella decorazione di ambienti sacri si delinea con difficoltà, a causa delle esigue tracce sopravvissute: da Volterra nella cappella Della Rovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, II, p. 293).
Ancora ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Gabriele a Bologna.
Quali esempi di un più significativo intervento su edifici sacri si possono ricordare i casi bolognesi di S. Giuliano (1778-81 quelle rimaste unicamente su carta), basti ricordare villa Monti a Belpoggio (dal 1805) e villa Regoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] finalmente Roma per la mancanza di mezzi e la pericolosità delle strade (Monti, pp. 129 s.). Nel febbraio del 1387 F. era però Maggiore, dispensandolo in pari tempo dal ricevere gli ordini sacri (aveva infatti solo gli ordini minori), dispensa che ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...