Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] le nonne [per gli orrori della guerra] senza che questo risulti intollerabile è segno di un mondo senza cuore» (Dilexit nos, 22). Parlando del SacroCuorediGesù, dunque, il pontefice estende un invito al mondo contemporaneo, e non solo a vescovi ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Fondatrice (Joigny 1779 - Parigi 1865) della Società del Sacro Cuore di Gesù. L'istituto, da lei fondato per la glorificazione del Sacro Cuore, ebbe rapidissima diffusione in Europa e in America. Canonizzata nel 1925; festa, 25 maggio.
dehoniano, órdine Congregazione dei sacerdoti del sacro cuore di Gesù. Istituto religioso clericale apostolico di diritto pontificio fondato nel 1878 in Francia da L. Dehon (1843-1925). Ne fanno parte sacerdoti e laici consacrati; è diffuso...