Fondatrice (Bergamo 1801 - Brescia 1852) delle Figlie del SacroCuorediGesù (1831). La religiosa improntò la propria vita e l'orientamento della congregazione verso l'assistenza ai poveri e bisognosi, [...] ): l'istruzione e la cultura non vengono considerati come ornamenti o accessori, ma piuttosto come gli "strumenti" necessari di liberazione e di progresso per l'individuo e in particolare per la donna. Si affrancò con coraggio dalla vigilanza e dall ...
Leggi Tutto
dehoniano, órdine Congregazione dei sacerdoti del sacrocuorediGesù. Istituto religioso clericale apostolico di diritto pontificio fondato nel 1878 in Francia da L. Dehon (1843-1925). Ne fanno parte [...] sacerdoti e laici consacrati; è diffuso soprattutto nell'Italia settentrionale ed è particolarmente attivo in campo missionario e culturale ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Joigny 1779 - Parigi 1865) della Società del SacroCuorediGesù. L'istituto, da lei fondato per la glorificazione del SacroCuore, ebbe rapidissima diffusione in Europa e in America. Canonizzata [...] nel 1925; festa, 25 maggio ...
Leggi Tutto
Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] storico delle scoperte africane (1880), varî studî sulla lingua dei Denka e un vocabolario nubiano. Fondò i Figli del SacroCuorediGesù (1867) e le Pie madri della Nigrizia (1872), detti comunemente comboniani e comboniane. Il 17 marzo 1996 è stato ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] dalla Costituzione liturgica del Vaticano II). O. santa Pratica di devozione al SacroCuorediGesù, consistente in un’o. di preghiere e meditazioni rievocanti l’agonia diGesù. Iniziata da s. Margherita Alacoque, fu diffusa soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Sacerdote spagnolo (Tortosa 1836 - ivi 1909); fondatore della Congregazione degli operai diocesani (1885) per la formazione del giovane clero, e del collegio spagnolo a Roma (1892), promotore della devozione [...] al SacroCuorediGesù. Beatificato nel 1987. ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] Dei) (fond. 2 ottobre 1928; appr. 16 giugno 1950); Sacerdoti operai diocesani del SacroCuorediGesù (fond. 1883; appr. 19 marzo 1952); Società del CuorediGesù (Societas Cordis Jesu) (fond. 2 febbraio 1791; appr. 2 febbraio 1952); Istituto dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] egli impose una rigida osservanza della quaresima.
Un passo importante a favore dei gesuiti fu l'ufficializzazione del culto del SacroCuorediGesù, che già alcuni settori del mondo cattolico avevano invano sollecitato da Benedetto XIV. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] ampio sostegno dato al culto della Madonna (testimoniato tra l’altro dai pellegrinaggi nei luoghi delle apparizioni di Maria), alla devozione al SacroCuorediGesù e all’inedito culto per la persona del papa. In quegli anni Pio IX dovette affrontare ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] aveva favorito la nascita dell'idea della "riparazione", cioè della necessità di compensare il male commesso dagli uomini, e sollecitato la nascita della devozione al SacroCuorediGesù, che conobbe una larga diffusione sin dagli anni Settanta, a ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...