BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] , stampata anch'essa a Milano ai primi dell'85.
Al cadere dell'anno, in ritiro sul SacroMontediVarallo, diede compimento ai cinque libri del De praedicatore verbi Dei, un tipico trattatello germogliato nella temperie della Curia milanese; da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pp. 34-42, 111-121, 195-203, 265-67; IV (1910), pp. 238-58, 345-358; V (1911), pp. 77-94; P. Galloni, SacroMontediVarallo, Varallo 1914, pp. 67-133 e passim;A. M. Brizio, Studi su G., in L'arte, XXVIII (1926), pp. 103-20, 158-177; G. Romerio, Due ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] del quarto decennio il L. lavorò al SacroMontediVarallo, dove forse era già stato nel 1530 come aiuto di Gaudenzio: suoi sono infatti i rovinati affreschi (Pinacoteca civica diVarallo) provenienti dalle cappelle della Pentecoste (Discesa dello ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Misteri, che costituisce un grandioso, ed in realtà "alessiano", progetto di riforma del SacroMontediVarallo (Varallo, Arch. municipale).
Nel 1569, parrebbe verso la fine di marzo, si trasferì stabilmente a Perugia: forse per preparare l'inizio ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , è con lei, con la sorella e con altre undici persone che il G., nel 1532, va in pellegrinaggio al SacroMontediVarallo. È stato - ricorderà - come recarsi in Terrasanta, beninteso "senza solcare il mare". Intimamente pio il G. e fortemente ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] mistica e stimmatizzata Stefana Quinzani - che aveva creato intorno a sé un centro di spiritualità e di interesse religioso - proseguendo poi per il sacromontediVarallo. Al ritorno passò da Milano, accolta da Francesco II Sforza, che avendo avuto ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] scenografica dell'Assunzione della Vergine nella cupola della chiesa dell'Assunta al SacroMontediVarallo, del 1661. Tuttavia la trascrizione lombarda di queste suggestioni, evidente nel realismo degli atteggiamenti delle figure, dei volti, della ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Giovanni
**
Scultore, nato a Varallo Sesia il 28 nov. 1806. Iniziò gli studi a Varallo con il pittore G. Avondo, ed in seguito fu a Milano, fino al 1829, frequentando i corsi di Brera, poi [...] sono il monumento a L. Cerise ad Aosta; la fontana monumentale al SacroMontediVarallo; alcune statue nel palazzo della Società d'incoraggiamento alle Belle Arti a Varallo e numerosi ritratti di personaggi di casa Savoia. La sua opera ha carattere ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , Mémoires sur la Cour de Louis XIV, Parigi s.d., pp. 321-419; Istoria della Nuova Gerusalemme. Il SacroMontediVarallo del canonico Torrotti, Varallo 1686; C.-H. de Saint-Simon, Mémoires, Parigi 1896, XII, p. 240, 603-605; F. Tonetti, Storia della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , e con l'adozione dei caratteristici colori freddi. Nel 1637, però, questo percorso viene relativizzato dai lavori al SacroMontediVarallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce) e XXXIX (Deposizione), in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...