Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] 1522 a Wittenberg, nel cuore della rivolta protestante, quando di Venezia.
Ad ambienti di committenza riformista bisogna far risalire poi il Sacro Monte di Varallo, per tutto il secolo oggetto di lavori di teologici (il nome diGesù posto all’atto ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] ricollegano alla devozione al nome diGesù diffusa qualche anno prima dal francescano il cuore della tradizione orale su Rita. Accanto ai due modelli di comportamento uno dei più riusciti simboli di protezione sacra offerti dal santorale cristiano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] fu formato dal dito di Dio […]. Riflettete dunque sul fatto che come il corpo diGesù Cristo dall’integrità della facessi da cuscino,
perché sono folle di lui più di quanto lo era
Florio per Biancofiore:
io gli dono il mio cuore e il mio amore,
il mio ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] , da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica diGesù. Si tratta di un complesso di costruzioni il cui nucleo primitivo risale agli anni in cui vi dimorò il ‘poverello di Assisi’ e che ha cuore ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] ricordiamo: S. Antonio da Padova che riceve Gesù Bambino da s. Giuseppe (1781), nella parrocchiale di S. Lazzaro a Piacenza (Buttafuoco, p. 243), mentre nel seminario della stessa città è conservato il SacroCuore che appare a s. Alessandro, già ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] cuore della Compagnia diGesù in città) un sermone in onore di Ignazio di Loyola (Predica dell’illustriss. Monsignore F. M. vescovo di suo disegno, volto a implementare la presenza sabauda nel Sacro Collegio, non giunse a compimento.
A Torino l’ ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Scrittura, sostenitore della devozione eucaristica e ai SacriCuoridiGesù e di Maria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di tipografia a Ludz, uno studentato a Kalisz, una colonia agricola a Zagrodnica, un Piccolo Cottolengo a Wloclawek, la parrocchia del SacroCuore le contemplative diGesù crocifisso. Questa cura delle vocazioni di speciale consacrazione non ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] dalla Compagnia diGesù nel 1859), Clemente Schrader e Giovanni Perrone, membri della commissione di teologi sacra, sostenne il culto del Sacrocuore e la pietà eucaristica, ebbe speciale attenzione per i poveri e favorì in particolare la Società di ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] di Wittenberg, annessa all’Università dove egli insegnava le Sacre Scritture.
Le idee di Lutero cuore della Bibbia, che venne tradotta nelle lingue volgari (famosa fu la traduzione di Lutero dalla fedeltà al messaggio diGesù e degli apostoli. Quanto ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...