GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ", e alla "raccomandazione diGesùdi saper distinguere i segni dei SacroCuoredi Bergamo, a cura di G. Busetti, Padova 1982; Ottima e reverenda madre. Lettere di papa G. alle suore, a cura di G. Busetti, Bologna 1990; Lettere familiari, a cura di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la fede cristiana è sostenuta, protetta la legge diGesù Cristo, obbedita e onorata la sua sposa la mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del SacroCuoredi Milano: La dimora di Dio con gli uomini. Immagini della Gerusalemme Celeste ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sospiri", "travagli diGesù", singhiozzi di peccatori, monastici silenzi, macerazioni della carne, "ritratti della morte" a terrore del "peccatore duro dicuore", incredulità debellate, fasti celesti, sacri epiloghi, Apocalisse "descifrata ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] avviò un ciclo di conferenze apologetiche(291).
Quindi il 18 giugno (festa del Sacrocuoredi Maria secondo il nelle librerie francesi il 24 giugno 1863. Cf. Ernest Renan, Vita diGesù, Milano 1992, p. 34 n. 1.
64. Interpellato alla fine ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riconoscimento legale della libera Università cattolica del SacroCuoredi Milano. Laureatosi in medicina, Gemelli , nel campo della vita vissuta allo scopo di sempre più intimamente permearla diGesù Cristo. Questo spiega anche [continuò] il bene ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ’Italia sormontato da una fiamma diviene il ‘sacrocuore’ di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Civiltà cattolica», 11, s. IV, pp. 685-689 cit. in D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione, cit., pp. 465-466, Cfr. inoltre J. Guenel ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dell’organo dei Gesuiti. Tra quelle nate negli anni successivi all’Unità fino alla fine del secolo: Casa editrice Desclée, succursale di Roma della casa belga, libreria internazionale e poi casa editrice, Libreria del SacroCuoredi Torino, Lega ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] CuorediGesùdi Verona, le Figlie della divina provvidenza di Roma, le Figlie francescane della carità di Faenza, le Figlie diGesù a Modena e a Verona, le Giannelline di umana dei fedeli, al cui servizio sacro il sacerdote è pure addetto, bensì ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] accompagnava efficacemente la realizzazione di questa strategia pluralista. I Gesuitidi Porta Pinciana contestavano con Tra queste proposte, c’era l’idea di consacrare il popolo russo al SacroCuoredi Maria. La Lettera apostolica ai popoli della ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] né oro, né argento, ma ti do quello che ho: nel nome diGesù Cristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema che trova eco in la Comunità di Oregina; a Torino quella del Vandalino, a opera di don Vittorino Merinas; al SacroCuoredi Ravello, a ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...