GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] nella volta dell'oratorio di Calusco d'Adda; ed eseguì tre affreschi a Osio Sotto (Battesimo diGesù, S. Simone della Carità a Stezzano (SacroCuoredi Maria; Donne illustri dell'Antico Testamento: 1890) e nella chiesa del seminario di Bergamo ( ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] di Sales e Luigi Gonzaga adoranti il CuorediGesù (Pallucchini, 1932; Tomasini). Per la stesso oratorio eseguì anche un ciclo di genere sacro e devozionale, riuscendo a conquistare un mercato piuttosto ampio e uno spazio, se non di eccellenza, di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] 1938; Canto del popolo barese a s. Nicola, Firenze 1938; S. Nicola, oratorio sacro per soli, coro e orchestra in un prologo e tre parti, Bari 1938; Due mottetti al S. CuorediGesù, a 2 voci eguali con accomp. d'organo o harmonium, Bergamo 1939; Ecce ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] le opere di s. Teresa diGesù e di s. Francesco di Sales.
Nel 1835 i genitori decisero di darla in aver tentato anche di dedicarsi alla vita monastica, trascorrendo un periodo di ritiro nel convento delle figlie del SacroCuoredi Gromo e un ...
Leggi Tutto
Serie di invocazioni, in forma di supplica, alla divinità o a persone celesti. Consistono di solito in formule pronunciate dall’officiante e ripetute, interamente o in parte, dal popolo, che talvolta risponde [...] del breviario e della messa ecc.; tra le seconde, le l. in onore della Madonna, dette lauretane per il posto preminente che ebbero nel santuario di Loreto; quelle del SacroCuore, del S. Nome diGesù, del Preziosissimo Sangue, di s. Giuseppe e altre ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Amsterdam 1783 - Roma 1853). Di origine protestante, entrò nella Compagnia diGesù in Russia nel 1804 e si dedicò all'insegnamento e all'attività sacerdotale in Russia, Polonia, Austria [...] 1851), promosse le missioni, incrementò il culto del SacroCuore e del Cuore della Vergine (Litterae de cultu S.mi Cordis Jesu, 1848; De cultu piissimi Cordis Mariae, 1848), promosse l'attuazione di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] tempo e cioè nel periodo in cui il cuore e il respiro siano da poco arrestati, l è al tempo diGesù Cristo, mostra la presenza di ambedue le in vita messo a morte un felino o bruciato qualche sacro strumento dell'aratura. In qualche luogo non si fa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione è il millennio, preceduto dal ritorno diGesù estrema è l'insediamento di Hebron, città considerata sacra dalla tradizione, e l'Islam vada quindi reintrodotto nel cuore degli uomini così come nella ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] diGesù Cristo sulla croce.
Il simbolismo sacrificale. - Il sacrifizio è un'azione, come risulta dalla terminologia cultuale (sacra , la si squarta sull'anclabris per estrarne i visceri, cuore, polmoni, fegato, omento, ed esaminarli, specie il fegato ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] preghiera è uno stato durevole del cuore, che come tale ha anche diGesù Cristo. In connessione con lo sviluppo del servizio divino, della messa, sono sorte ulteriori forme di il copricapo all'entrata del luogo sacro, va considerato come un residuo ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...