Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , è il celeberrimo motto diGesùdi Nazareth, in risposta alla modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime e il culto di Dio, che sia tale tutta intera, a tutti quanti hanno a cuore la difesa contro quelle che già Pio ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] affrontare fu quello di ricondurre a unità una molteplicità di interpretazioni del messaggio diGesùdi Nazareth. Non In tal senso l'esistenza di un testo sacro, controllato da un gruppo di specialisti di cose sacre, spiega come anche nell'induismo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] come prefigurazioni diGesù e di Maria, che - porta dell'animo e del cuore, segnale di fecondità, offerta amorosa e seduttivo ovidiani, allegorie musicali, celebrazioni matrimoniali, in Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal., Roma), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] diGesù, l'Apparizione diGesù risorto, l'Ascensione e la Pentecoste.L'Itinerarium Antonini, del 570 ca., contiene la descrizione di un'icona di Cristo conservata nella chiesa di lato orientale del recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] -1844) affermò di aver ricevuto una rivelazione divina e fondò nel 1830 quella che doveva diventare la Chiesa diGesù Cristo dei Santi riferimento cristiano, Joseph Smith vi aggiunse nuovi libri sacri e sviluppò delle dottrine particolari, tanto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] di debolezza, “un’incapacità a plasmare da sé, con decisione, il proprio destino”. Il cristianesimo esprime unicamente “le verità fondamentali del cuore vita diGesùdi David di questo è capace la potenza del leone.
Crearsi la libertà e un no sacro ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] nel cuoredi Milano (catal.), a cura di E.M. Ronchi, Milano 1997, pp. 63 s.; G. Bora, in Pittura a Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 276-278; M. Gregori, Tableaux de maitres anciens: ‘Sacra e ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] tante cose sono uguali: tutti hanno un cuore, un fegato, una cistifellea e un naso di abitanti) ed è anche uno dei più grandi. La Cina ha una storia antichissima: duemila anni prima della nascita diGesù , diventa un oggetto sacro.
Cosa danzano i ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] civile. Appunto dai Gesuiti il Castiglioni trasse la grande devozione portata al SacroCuore; ma, ad evitare differenza stava tutta lì: quella stessa religione che Leone XII aveva pensato di poter brandire come un'arma, per P. era uno scudo; e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] sacre, nei costumi e negli abiti del cuore sembra provocare quattro effetti sociali inattesi nella società dei cristiani d’Italia, di la memoria dei profondi intrecci fra la figura diGesù e la storia dei figli di Israele. È questo il tema del saggio ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...