DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] attivi verso la metà del Seicento: la Sacra Famiglia con s. Giovannino nella sacrestia dei mansionari del duomo di Como (cfr. F. Cairo [catal.], 1983, p. 94), già attribuita a Isidoro Bianchi; il Gesù Bambino dormiente fra due putti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] , indirettamente, anche l’incarico ricevuto nel 1740 dal preposito generale dei gesuiti Franz Retz di ristrutturare la chiesa del SacroCuore a Fabriano, e poi di ricostruirla interamente dalle fondamenta a seguito dei danni provocati dal terremoto ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] decina di drammi sacri, di cui sopravvivono solo la metastasiana Passione diGesù Cristo (1742) e Il martirio di san espressione de’ più teneri affetti e delle più violente passioni del cuore umano» (Eximeno, 1774); nominato con Johann Adolf Hasse e ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Cuore, alla Madonna e ai santi, ma anche sulla carità cristiana, espressa in un fitto reticolo di Gottardo pubblicò La vita diGesù Cristo per i quattro S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] motivo della sua condizione di antifascista, il G. visse un periodo di sofferta solitudine culturale.
Nel 1926 ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del SacroCuore. Era anche entrato in ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] come Gesù avesse benedetto sia il ramo di menta sacro tra XII e XV secolo. Atti del Seminario internazionale..., Roma... 2002, a cura di ; S. Boesch Gajano - B. Marino, «Il mistero del cuore» di santa R. da Viterbo, in Sanctorum, VIII-IX (2011-2012 ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] sua vita a quella tonaca nera con segno di croce e nome diGesù.
Si trattava di una variante originale del cuore inteso in relazione all’amore mistico caratteristico dell’età barocca, e del Sacrocuore delle visioni di Paray-le-Monial del 1647 (Rosa ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] per il mese del SacroCuore, 1865) e poi il successivo Jing li shengmu yue (Preghiere devozionali per il mese di Maria, 1872). Inoltre, i suoi scritti come eredi degli antichi fasti della Compagnia diGesù in Cina durante la tarda epoca Ming, e dall’ ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] di Pavia e le imponenti quadrature di F. Villa al Sacro Monte di Varese. Proprio un Sacro Monte, quello di Varallo, vide l'esordio del G., impegnato nella decorazione della cappella XXXII diGesù - S. Colombo, Nel cuoredi Varese. La basilica, il ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Tosetti. All’intento opposto di smorzare le polemiche sembra invece rispondere il precedente Panegirico del cuore santissimo diGesù Checcucci, Elogio del padre U. T., in U. Tosetti, Operette sacre, Urbino 1814, pp. IX-XXV; G.V. Stefani, Novelle ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...