MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di Carlo di Borbone, scrisse il Discorso istorico su l’antico titolo di Regno concesso all’isola di Sicilia, rimarcando il ruolo inalienabile di capitale di Palermo, cuoredi della serva di Dio suora Rosaria Caterina alias detta diGesù palermitana ( ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] del SacroCuore era attivo Francesco Zanella, cognato del G. e artista di una certa rilevanza se nel 1674 ricopriva la carica di primo soprarco), la Cena in Emmaus e Gesù sul lago di Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico per la ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Nel 1896 presentò Autoritratto (Reggio Emilia, Fondazione Cassa di risparmio ) all’Esposizione triennale di belle arti e industrie di Modena; dipinse inoltre SacroCuore (ripr. Farioli, 1987, p. 74) e Gesù fra i cardi (Reggio Emilia, cattedrale), due ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e distrutto per uno scoppio di gas il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del SacroCuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. Boezi, R. Manari, L. Refice e O. Magnoni; 1918, Gesù Nuovo a Napoli, inaugurato da ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] pala d’altare con il Battesimo diGesù per la chiesa di S. Maria di Baricella e nello stendardo per il santuario del SacroCuore, oltre che nella pala con la Pietàper la chiesa di S. Giovanni Battista di Montecalvo (Pianoro).
Dopo aver illustrato le ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] miracolo eucaristico di Torino) e al SacroCuore (che trovò tuttavia nel vescovo della neonata diocesi di Pinerolo, Jean di S. Teresa. Il rapporto privilegiato con la Compagnia diGesù in chiave antigiansenista non aveva infatti impedito a Roero di ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] che aveva in Scipione de’ Ricci il suo punto di riferimento. Avverso come il confratello pistoiese al culto del SacroCuore, dovette accettare nella propria diocesi il culto del Sacro Chiodo, che secondo la credenza popolare avrebbe trafitto il ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] L. dipinse anche una Gloria di s. Ignazio per la chiesa gesuitica, oggi intitolata al SacroCuore. Verso il 1730, come Biblioteca centrale della Regione siciliana: il collegio Massimo della Compagnia diGesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; V. ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] coltivazione di temi religiosi, che gli procurò notorietà non solo artistica: una piccola Madonna del SacroCuore in gesso Trastevere a Roma (Gesù benedice i fanciulli, 1855), e ancora quello dei marchesi di Lugros in S. Maria di Montesanto a Roma ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] in via dei Barbieri e si stabilirono in via del Gesù, nel palazzo Rignano; qui il giovane Francesco fu istruito con il portale maggiore ornato da colonnine a contrasto di colore, come nel SacroCuore, e il campanile nello stesso stile.
Nell’edilizia ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...