VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] 1939, il periodico Lajmtari i Zemërs s’Krishtit («Il Messaggero del SacroCuore»).
L.E.K.A. era un mensile di cultura dei padri gesuitidi Scutari che si occupava di questioni storiche, pedagogiche, linguistiche, letterarie e aveva come obiettivo l ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] .
Nel 1950, anno in cui fu nominato direttore dell’Accademia di belle arti di Venezia (incarico che mantenne fino al 1956), gli venne affidata la decorazione della cappella del SacroCuore nella chiesa di S. Eugenio a Roma, per la quale, oltre agli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] anche da padri della Compagnia diGesù, ma nel corso della visita cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] diGesù, Mosè fa scaturire l’acqua viva dalle rocce, La presentazione diGesù al tempio) nella cappella di S. Contardo (cappella del fonte battesimale) nella basilica di Alacoque) per la cappella del SacroCuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] e nel 1888 il capitolo di S. Pietro lo nominò coadiutore «con futura successione» del padre. Nel giugno dell’anno seguente diresse l’inno del SacroCuore, composto dal padre, nella chiesa salesiana del SacroCuore al Castro Pretorio, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] Istituto universitario orientale di Napoli, sez. germanica, 1958, pp. 115-137), poema antico-sassone sulla vita diGesù, una delle e sacro dell'umano. Quella che il L. definisce la "pausa luterana" è interpretata come una sorta di stallo nell ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] confermando negli anni successivi il suo interesse per l’arte sacra con una serie di opere destinate ad alcune chiese della zona: la Beata Teresa del Bambin Gesù del 1924 e il SacroCuore del 1925, entrambe a Imola, rispettivamente, nella chiesa del ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] -69; C. Morlacchi, Il contributo di P. M. alla storiografia artistica milanese di fine ’500, tesi di laurea, Milano, Università cattolica del SacroCuore, a.a. 1995-96; Id., Li Trofei della Croce. L’esperienza gesuata e la società lucchese tra Medio ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] SacroCuore. Nel 1896 pubblicò Fisica razionale, accolta favorevolmente anche in ambienti non ecclesiastici.
Si trattava di pp. 207 s., 210, 212, 215; G. Martina, Storia della Compagnia diGesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 52, 209, 218 s., ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 30 maggio 1740 presso l’archivio della chiesa del SacroCuore e S. Giacomo di Carignano, nel quale si legge che Palmieri era di s. Antonio da Padova della chiesa della Ss. Annunziata di Portoria (S. Antonio predica ai pesci, Apparizione diGesù ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...