GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] Intanto, con il crescere della sua fama di oratore sacro, si allargò il giro delle località cuoredi Lucca, Lucca 1684, Il giuramento di fedeltà a Cesena, Cesena 1687 e La causa diGesù Cristo, Venezia 1725.
Discepolo, dal punto di vista oratorio, di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi diGesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito di S. Giovanni in Laterano, la figura di S.Atanasio.Lavorò con lo stesso architetto, durante il 1887, nella chiesa del SacroCuore ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] blocchi squadrati di peperino si vedono nel convento delle Suore del SacroCuore (già Abbazia di San Paolo), lungo il vicolo di S. quattro santi, che sono raffigurati in una pittura insieme a Gesù e ai santi Pietro e Paolo, forse Secondo, Carpoforo, ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Fra le più notevoli: La nascita diGesù, da L. Agricola; Il beato SacroCuore, da P. Batoni; La b. Maria dell'Incoronazione, da G. Callani (1791); La Madonna della seggiola, da Raffaello; Cerere, da L. Agricola; Diana, da L. Agricola; La partenza di ...
Leggi Tutto
Latinos
<-tì-> s. m. pl. sp. – Gruppi spontanei organizzati di ragazzi con spiccate caratteristiche di devianza e/o criminalità i cui membri sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla [...] anelli raffiguranti madonne, rosari e crocifissi sono comuni a tutte le bande, così come tatuaggi del sacrocuore con fiamme ardenti e spine o immagini diGesù, anche se tra i membri dei Latin king non mancano corone per identificarsi, mentre quelli ...
Leggi Tutto
Il cuorediGesù o il cuoredi Maria, oggetti nella religione cattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. Giovanni Eudes. Le due devozioni [...] ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 la festa del CuorediGesù fu elevata a solennità, fissata al venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] energia vitale (Polvere di miele, 1980; Corpo a cuore, 1985; 100 di questi fogli, 1989) sacro, prosegue nella scia di Mallarmé o, più vicino a noi, di A. du Bouchet, all'interno di rivolta di Apollo, 1997) e specialmente Jesus og Kristus (1992, Gesù e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si aggira lo stesso Gesù Cristo in veste di mendico, accompagnato da San Pietro, e prova il cuore degli uomini chiedendo la (1736), un cibreo dov'è anche un dramma e sono molti inni sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa religiosa ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , sveglio d'ingegno, dicuore generoso, ma feroce nella i 12 figli di Tecla formano oggetto disacre leggende. Gli angeli portano sacre immagini da un Gesù; il fico è maledetto perché non lo accolse fuggiasco inseguito dai Giudei.
Un mondo vasto di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] (zanne con sboccola e cuore sviluppato [bangles]), da 23 di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di S. Paolo e con la figurazione didi Cortona dell'epoca di Niceforo Foca (963-69) e un rilievo (Parigi, Bibl. Naz.) con Gesù Cristo in atto di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...