VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1680?) all'altra scuola dei gesuiti al Gesù Vecchio, bastò che in una di perdere il già ricordato figlio Ignazio (1737), dolci compensi davano al suo cuore e il 23 gennaio, chiesti egli medesimo i sacramenti e date, con la maggiore serenità, le ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] , in quegli anni, di altre due insigni raccolte di pezzi sacri. Nel 1569 usciva il Primo libro di Mottetti a 5, 6 di esse, più tardi, presero quello delle parole del tema servito di base, e così furono distinte con i nomi di Lauda Sion, Gesu ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sacramento della confessione fu piegato a strumento didi una commendatio animae più articolata del testante cattolico: su questo punto gli sta a cuore i meriti della sacrosanta passione di nostro Signore Gesù Cristo abbia compassione della sua anima ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] membri del sacro collegio per farne la loro residenza), giunse una folla di intellettuali, re dal c.d. chiostro di Benedetto XII, cuore del vecchio palazzo. la scena non comune del ritorno del giovane Gesù dalla disputa con i dottori nel Tempio, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Prato (1465-70 c.), e la cosiddetta Madonna degli Angeli di Trapani, ora in S. Maria del Gesù della Verna, vero cuore del culto francescano, di ispirazione tessile (alcuni resti nella sagrestia e nel Museo d'arte sacra), e per la cappella di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del Bambin Gesù, fermandosi anche a Parigi, dove incontrò ministri del governo di Fronte e dei principi cristiani" (allocuzione al Sacro Collegio per il Natale 1945). La consacrato l'umanità intera al Cuore Immacolato di Maria; nuovi impulsi al culto ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] l'Altizer, parli della morte di Dio Padre in Gesù Cristo. L'eliminazione dell'idea auctoritas e potestas; il rispetto sacro della vecchiaia perché il vecchio per via sperimentale. Essa è reale in fondo al cuore degli uomini (v. Weil, 1949; tr. it., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] di passi tratti dai Vangeli sullo stesso tema: «Gloria a Dio e pace in terra agli uomini di buona volontà», «Gesù ben poco di ‘averroistico’. Ciò che gli sta a cuore è , il De imperio summarum potestatum circa sacra, apparsa postuma a Parigi nel 1647 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] ai peccatori e al peccato, ma col cuore puro: di questo Anselmo è convinto. Solo così , che "un. uomo è un mistero; un uomo è sacro; un uomo lo sa solamente Dio".
Ed è chiaro fin d : il processo a Gesùdi Nazareth: "Gesù era innocente o colpevole ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] trattava di uno strumento sorto in tempi di secolarizzazione e caduta del sacro, di dispersione di valori, Nella biblioteca del suo cuore vanno pure menzionati Ibsen ( fece debuttare nel 1955 Processo a Gesùdi Diego Fabbri, colla parola sospesa ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...