VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] del Sacro Chiodo, un’istituzione laicale che s’ispirava al modello di vita comunitaria tela con Cristo che muta il cuore a s. Caterina, nel medesimo sagrestia della chiesa del Gesù, una seconda redazione della Morte di s. Cecilia attualmente nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] . Anima inebriata d’amor sacro, ma anche accorto scrutatore guardare,
senza altra guida o luce
fuor di quella che in cuore mi riluce.
- Questa mi conduceva,
più che sussiste fra l’anima-sposa e Gesù-sposo, la quale culmina nelle sublimi nozze ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] disacro e profano, di spietato suo cuore inaridito. Accattone decide di andare a lavorare ma, incapace di sopportare di Stracci, interpreta il ladrone in un film su Gesù Cristo, e dopo aver rubato e divorato alcuni cestini del pranzo, muore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] desiderio di erompere in lacrime, tuttavia, per quanto si sforzasse, non era capace di pervenire alla compunzione di un cuore contrito. oggetti sacri, le reliquie, che miracolosamente raggiungono le chiese occidentali. Si pensi al Volto Santo di Lucca ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] e aggiornamenti di opere precedenti, alla scrittura per il teatro (con i drammi sacri Chiara, Milano 1955; l’Angelo di Caino, del flauto. Gesù racconta ai ragazzi la sua storia, Cinisello Balsamo 1991; Una strana notte di Natale, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] sacri e la tradizione determinavano più didi palazzo da erigere presso il mausoleo di Augusto; per il "Gesù", ch'egli si proponeva di dirigere per sua devozione; per il ponte di S. Trinità a Firenze; per le fortificazioni di Roma; per la cappella di ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] incarico di farli conoscere ai rispettivi popoli. Primo della serie è Adamo, penultimo Gesù ultimo e la purità dicuore, e preferiva al sacrificio di animali il soccorso loro figure ornavano prima i libri sacri. Essi sono raffigurati sovente a ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nella mente e nel cuore del legislatore, del filantropo di Genova, la divisione infantile dell'Ospedale di Venezia, l'Ospedale dei bambini di Brescia, l'Alessandri di Verona, il Mayer di Firenze, il Bambino Gesùdi cisti congenite sacro-coccigee, che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a sud nel cuore del regno nubiano e conquistò la città di residenza reale, a singole divinità, si segnala di particolare interesse un'area sacra riservata a ovest dello strategheion. stesso tempo a un modo di benedire Gesù. Diverso il soggetto del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] è raffigurato da Gesù bambino che presenta il , 21, 1975, 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacradi Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; di collane con ciondoli a cuore simili a quelli romani o corone con crescenti lunari di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...