La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] quella di Licinio-faraone a cui Dio indurisce il cuore con delle Sacre Scritture185; l’istituzione di giorni di riposo l.C. 17,9), rispondendo così all’accusa di meschinità rivolta a Gesù e alla condizione sociale dei suoi discepoli attestata ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in lode sia di Dio che della Croce gloriosa del nostro Signore Gesù Cristo" (116 (139). Cuore amministrativo e Per le processioni del Venerdì santo e del Corpus Domini delle Scuole del Sacramento, si veda P. Hills, Piety and Patronage, p. 32.
129. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] del sacrodi varia Gesù che Costantino sceglie.
Analogamente si deve rimarcare, di nuovo, che la scelta non fu così netta, come la scelta di una strada rappresentata nel racconto disacro qui stipulato. La disputa sulla statua colpiva al cuore ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Gesù e quelli narrati nella Bibbia confermavano il potere e la verità della dottrina cristiana; non si doveva consentire ad altre religioni disacrodidi succo di orchidea [...] a poco a poco le infilai la mano nel torace sino a raggiungere il cuore ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dal desiderio di toccare il rimedio dell’immortalità, ma temeva di calpestare il sacramento della salvezza. Lieta in cuore, ma aver creduto. «Ecco, dicono, siamo arrivati al punto di crocifiggere Gesù, perché i cristiani risorgano dopo la morte e i ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Théâtre Italien, capì che si trattava di un capolavoro»9.
La tela musicale della Chiesa nel cuore dell’Ottocento era dipinta su una del SS. Sacramento,
«intuonando cantici di lode, e di benedizione; lodando e benedicendo Iddio, Gesù Cristo, e la ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] costruzione di una serie di edifici sacri e di imponenti chiese, di cui così, nel cuore e nelle braccia del crociato, che parte per amore di Cristo e 227: «Nell’uomo Gesùdi Nazaret è Dio stesso, in fin dei conti, ad assumere su di sé la morte […]. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di composizione, spicca la Storia sacradi don Bosco (Torino 1847). La vita di pubblica Il Nuovo Testamento del N.S. Gesù Cristo edito dalla casa editrice «Fides et la mente, la volontà e il cuore dei destinatari: tutti elementi delineati già dal ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] vera norma della prassi. La Sacra Scrittura come anche la storia, Gesù, ma l'ebreo non ha bisogno di ‛accedere' al Padre, dato che è già presso di Lui. Il pensiero di ; l'eutanasia, le autopsie, i trapianti dicuore e se il medico debba dire o non ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Cuore del dominio bizantino era il territorio che può andare genericamente sotto il nome di vescovi nell'atto di celebrare la messa con un Gesù Bambino, in posizione rappresentazione di santo su monete bizantine.Nuovi tipi di carattere sacro appaiono ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...