SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] il «setaiuolo» Amaddio d’Amaddio del Giocondo donò alla Compagnia diGesù Pellegrino, con sede in S. Maria Novella a Firenze, un Museo di S. Marco: Crocifisso (Filippini, 1927-1928, p. 534); Firenze, chiesa di Nostra Signora del SacroCuore (già di S ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] a cuore il destino della Terrasanta. La sua attività di mediatore a favore del nuovo Ordine della penitenza diGesù Cristo. Ma anche gli Ordini più E., dato che egli stesso era autore di versi sacri. Di lui conosciamo inni, antifone e sequenze su ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] la necessità di un "ritorno al cuore" come luogo di azione dello Spirito e dell'unione con Dio e di un costante diGesù in Germania. A Magonza il F. fu incaricato di tenere lezioni diSacra Scrittura alla facoltà di teologia dell'università e di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia diGesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] il cuore del reggente monarca",tesse "al nobilissimo clero" della collegiata di S Brescia, nel 1820-21, sono pubbl. le Lezioni sacre. I Panegirici, orazioni funebri e discorst vari escono a , dei Pensieri divoti diGesù Cristo appassionato per ciascun ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] nella chiesa di S. Monaca con Gesù accoglie in di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173-200 (in partic. pp. 189, 196 s., fig. 18); P. Pacini, Firenze 1669. Un “Teatro Sacro Guidetti, Sant’Agostino scrive sul cuoredi santa Maria Maddalena de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Lamis. L’infanzia diGesù, la corporeità del di sanguinante alter Christus.
La fama di santità di padre Pio tornò a raggiungere, a Milano, Agostino Gemelli: il medico francescano che si preparava allora a fondare l’Università cattolica del SacroCuore ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] quale condivise la contrarietà alla nuova devozione del SacroCuore, e col domenicano T. Vignoli (entrambi noti Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. 29; Id., Letture politiche della figura diGesù nella cultura italianadel Settecento, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] attivi verso la metà del Seicento: la Sacra Famiglia con s. Giovannino nella sacrestia dei mansionari del duomo di Como (cfr. F. Cairo [catal.], 1983, p. 94), già attribuita a Isidoro Bianchi; il Gesù Bambino dormiente fra due putti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] , indirettamente, anche l’incarico ricevuto nel 1740 dal preposito generale dei gesuiti Franz Retz di ristrutturare la chiesa del SacroCuore a Fabriano, e poi di ricostruirla interamente dalle fondamenta a seguito dei danni provocati dal terremoto ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] decina di drammi sacri, di cui sopravvivono solo la metastasiana Passione diGesù Cristo (1742) e Il martirio di san espressione de’ più teneri affetti e delle più violente passioni del cuore umano» (Eximeno, 1774); nominato con Johann Adolf Hasse e ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...