BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e distrutto per uno scoppio di gas il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del SacroCuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. Boezi, R. Manari, L. Refice e O. Magnoni; 1918, Gesù Nuovo a Napoli, inaugurato da ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] pala d’altare con il Battesimo diGesù per la chiesa di S. Maria di Baricella e nello stendardo per il santuario del SacroCuore, oltre che nella pala con la Pietàper la chiesa di S. Giovanni Battista di Montecalvo (Pianoro).
Dopo aver illustrato le ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] miracolo eucaristico di Torino) e al SacroCuore (che trovò tuttavia nel vescovo della neonata diocesi di Pinerolo, Jean di S. Teresa. Il rapporto privilegiato con la Compagnia diGesù in chiave antigiansenista non aveva infatti impedito a Roero di ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] che aveva in Scipione de’ Ricci il suo punto di riferimento. Avverso come il confratello pistoiese al culto del SacroCuore, dovette accettare nella propria diocesi il culto del Sacro Chiodo, che secondo la credenza popolare avrebbe trafitto il ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] L. dipinse anche una Gloria di s. Ignazio per la chiesa gesuitica, oggi intitolata al SacroCuore. Verso il 1730, come Biblioteca centrale della Regione siciliana: il collegio Massimo della Compagnia diGesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; V. ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] coltivazione di temi religiosi, che gli procurò notorietà non solo artistica: una piccola Madonna del SacroCuore in gesso Trastevere a Roma (Gesù benedice i fanciulli, 1855), e ancora quello dei marchesi di Lugros in S. Maria di Montesanto a Roma ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] in via dei Barbieri e si stabilirono in via del Gesù, nel palazzo Rignano; qui il giovane Francesco fu istruito con il portale maggiore ornato da colonnine a contrasto di colore, come nel SacroCuore, e il campanile nello stesso stile.
Nell’edilizia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] 1939, il periodico Lajmtari i Zemërs s’Krishtit («Il Messaggero del SacroCuore»).
L.E.K.A. era un mensile di cultura dei padri gesuitidi Scutari che si occupava di questioni storiche, pedagogiche, linguistiche, letterarie e aveva come obiettivo l ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] .
Nel 1950, anno in cui fu nominato direttore dell’Accademia di belle arti di Venezia (incarico che mantenne fino al 1956), gli venne affidata la decorazione della cappella del SacroCuore nella chiesa di S. Eugenio a Roma, per la quale, oltre agli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] anche da padri della Compagnia diGesù, ma nel corso della visita cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...