COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] di altare per le chiese di S. Prisca (Madonna della Consolazione con s. Agostino e s. Monica, 1934) e di S. Maria del Popolo (SacroCuorediGesù . Per il trigesimo della morte fu organizzata dall'Accademia di S. Luca, il 30 maggio 1947, una mostra ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . Filippo Neri (demolita nel 1902). Due altari giosaffatteschi di questa chiesa filippina (S. Antonio e il SacroCuorediGesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di S. Benedetto del Tronto (Mariano, 1996, p. 26).
Per incarico dell ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] febbraio 1846 rivolse al governatore L. Serristori contro la nascita di un nuovo istituto di suore del SacroCuorediGesù in Pisa e il conseguente rafforzamento dell’attività dei gesuiti in Toscana. Per sostenere la propria azione politica, nel 1847 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Quattrodottori della Chiesa, i Quattro evangelisti, Angeli oranti e Teste di cherubini la volta e la cupoletta della cappella di S. Francesco d'Assisi oggi del SacroCuorediGesù; gli affreschi eseguiti nella cappellina dei SS. Abondio e Abondanzio ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] ; tra le pratiche devozionali favorì e promosse con lettere pastorali quella al SacroCuorediGesù: "Si veggono erette molte confraternite sotto questo titolo, arricchite di indulgenze del regnante pontefice, e in tutte le chiese parrocchiali, e in ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, ad ind.; A. Colletti, Il giansenismo e la devozione al sacroCuorediGesù (Genova, Pistoia), Modena 1938, pp. 85-102, 107-145; V. Cannarozzi, L’adesione dei giansenisti italiani alla chiesa scismatica ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] nel suo impeto riformistico e antipapale. Se approvava la lettera pastorale del vescovo contro la devozione al SacroCuorediGesù, consigliava però anche di evitare una polemica pubblica (Dammig, p. 113); non approvava, invece, gli attacchi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Battista), a Macerata (cattedrale, SacroCuore; chiesa S. Giuliano, statue di S. Bernardo e S. Alfonso de' Liguon), a Recanati (chiesa di S. Domenico), a Mogliano (teatro; chiesa di S. Gregorio, tela con il SacroCuorediGesù e i ss. Francesco d ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] a Poggio Renatico (1779), S. Michele a Baragazza (1790-1801), il SacroCuorediGesù e S. Giovanni Battista a Castel Guelfo (1799-1814), S. Maria Nascente a Pragatto di Crespellano (1817), oltre ad alcuni campanili (S. Giuliano, 1780, S. Sigismondo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] Riflessioni sopra l'origine, la natura e il fine della divozione al SacroCuorediGesù, Napoli 1780, e Lettera al nobile sig. ... di Bergamo sopra la divozione al CuordiGesù, Venezia 1780) si affiancava il più moderato Anton Tommaso Volpi, parroco ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...