CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] dei parrocchiani aveva poi istituito l'Associazione delle madri cristiane, quella delle figlie di Maria, la Congregazione del SacroCuorediGesù, con l'intento di diffondere quella devozione che pensava molto utile alla vita religiosa, e una ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] vita del beato Bernardo, datati 1787, nella chiesa madre di Corleone; le Storie di s. Benedetto nella chiesa madre di Ciminna, altre tele (SacroCuorediGesù, S. Chiara e santi, S. Francesco di Paola sorretto dagli angeli, Santi cappuccini, La buona ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] seduta del Consiglio federale del 7 gennaio 1880). Lo stesso anno venne fondato in Trastevere, dietro sua proposta, un dormitorio economico intitolato al SacroCuorediGesù.
Morì a Roma il 15 giugno 1892.
Le sue spoglie furono sepolte nella cappella ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] le chiavi a s. Pietro, la Madonna in gloria con s. Benedetto e s. Scolastica, il SacroCuorediGesù, S. Mauro Abate e S. Scolastica per la chiesa di S. Germano in Terra di Lavoro e un S. Filippo Neri, un S. Luigi Gonzaga e un Cristo morto (1822) per ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] membro del Collegio dei probiviri dell'Associazione della stampa periodica italiana e altresì membro di accademie letterarie e della Congregazione del SacroCuorediGesù. Negli ultimi anni della sua vita intensificò l'attività letteraria e storico ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] le quali quelle raffiguranti S. Francesco che riceve le stimmate e S. Margherita Maria Alacoque in contemplazione del SacroCuorediGesù. In questo stesso anno Morgari fu definito da Stella come il miglior rappresentante dell’arte decorativa della ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] e S. Luigi Gonzaga; Pergine, Natività di Maria, mobile da sacrestia (con sculture di Giambattista Fattori) e chiesa delle Anime, altare maggiore; Piazze di Bedollo, Immacolata, altare del SacroCuorediGesù e portali lignei interni; Riva del Garda ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] (Virginia Simoni, Maria Ceresoli, Carolina Suardo e la stessa Teresa) consacrandone la pia unione al SacroCuore. Le Figlie del SacroCuorediGesù (questo il nome assunto dal cenacolo femminile, le cui finalità erano l’apostolato missionario, l ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] soprattutto dopo l'elevazione a solennità della festa del SacroCuorediGesù (1871). Espressioni nuovamente realistiche ritornano nel quadro di Nostra Signora di La Salette dipinto nel 1881-82 per la chiesa di S. Secondo, in cui il L. inserì l'icona ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , conservando questo incarico attivamente fino a tardissima età, come dimostrano alcune pubblicazioni: Due sermoni sacri (Genova 1907); Inni al SacroCuorediGesù (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...