GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] quale condivise la contrarietà alla nuova devozione del SacroCuore, e col domenicano T. Vignoli (entrambi noti Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. 29; Id., Letture politiche della figura diGesù nella cultura italianadel Settecento, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] attivi verso la metà del Seicento: la Sacra Famiglia con s. Giovannino nella sacrestia dei mansionari del duomo di Como (cfr. F. Cairo [catal.], 1983, p. 94), già attribuita a Isidoro Bianchi; il Gesù Bambino dormiente fra due putti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] decina di drammi sacri, di cui sopravvivono solo la metastasiana Passione diGesù Cristo (1742) e Il martirio di san espressione de’ più teneri affetti e delle più violente passioni del cuore umano» (Eximeno, 1774); nominato con Johann Adolf Hasse e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] motivo della sua condizione di antifascista, il G. visse un periodo di sofferta solitudine culturale.
Nel 1926 ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del SacroCuore. Era anche entrato in ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] sua vita a quella tonaca nera con segno di croce e nome diGesù.
Si trattava di una variante originale del cuore inteso in relazione all’amore mistico caratteristico dell’età barocca, e del Sacrocuore delle visioni di Paray-le-Monial del 1647 (Rosa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] di Pavia e le imponenti quadrature di F. Villa al Sacro Monte di Varese. Proprio un Sacro Monte, quello di Varallo, vide l'esordio del G., impegnato nella decorazione della cappella XXXII diGesù - S. Colombo, Nel cuoredi Varese. La basilica, il ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] del SacroCuore era attivo Francesco Zanella, cognato del G. e artista di una certa rilevanza se nel 1674 ricopriva la carica di primo soprarco), la Cena in Emmaus e Gesù sul lago di Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico per la ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e distrutto per uno scoppio di gas il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del SacroCuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. Boezi, R. Manari, L. Refice e O. Magnoni; 1918, Gesù Nuovo a Napoli, inaugurato da ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] L. dipinse anche una Gloria di s. Ignazio per la chiesa gesuitica, oggi intitolata al SacroCuore. Verso il 1730, come Biblioteca centrale della Regione siciliana: il collegio Massimo della Compagnia diGesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; V. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] anche da padri della Compagnia diGesù, ma nel corso della visita cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...