FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] vita del beato Bernardo, datati 1787, nella chiesa madre di Corleone; le Storie di s. Benedetto nella chiesa madre di Ciminna, altre tele (SacroCuorediGesù, S. Chiara e santi, S. Francesco di Paola sorretto dagli angeli, Santi cappuccini, La buona ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] membro del Collegio dei probiviri dell'Associazione della stampa periodica italiana e altresì membro di accademie letterarie e della Congregazione del SacroCuorediGesù. Negli ultimi anni della sua vita intensificò l'attività letteraria e storico ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] soprattutto dopo l'elevazione a solennità della festa del SacroCuorediGesù (1871). Espressioni nuovamente realistiche ritornano nel quadro di Nostra Signora di La Salette dipinto nel 1881-82 per la chiesa di S. Secondo, in cui il L. inserì l'icona ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , conservando questo incarico attivamente fino a tardissima età, come dimostrano alcune pubblicazioni: Due sermoni sacri (Genova 1907); Inni al SacroCuorediGesù (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia diGesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] frattanto l'Orazione in lode di s. Ignazio di Lojola fondatore della Compagnia diGesù, s.l. 1786, in cui profetizzava la rinascita dei gesuiti, e la Novena in apparecchiamento alla festa del SacroCuorediGesù ad uso delle persone religiose ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] secolo della ‘riconsacrazione’ della società portato avanti dal cattolicesimo intransigente a cominciare da quel culto del SacroCuorediGesùdi cui Patrizi Naro fu acceso sostenitore e che contribuì a diffondere nelle sue diocesi e nella Francia ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] europeo con casa Ferrante (1908) e la più articolata residenza suburbana di villa Laura D'Alì (1909). Fra il 1919 e il 1926 il religiosa e commemorativa.
Il tempio del SacroCuorediGesù in via Fardella (1921), di cui fu costruita la sola cripta, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] 1766 è ricordato per aver dipinto un ovale con il SacroCuorediGesù, esposto prima delle soppressioni di età napoleonica sull'altare dei Ss. Martiri nella chiesa bellunese dei gesuiti.
Creduta dispersa, l'opera è stata rinvenuta nei depositi della ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] São Paulo s.d.), Monumento agli eroi costituzionalisti del 1932 (1934), Monumento al granatiere (1935), Monumento al SacroCuorediGesù (1950).
Lo ieratismo e il predominio assoluto della linea, ereditati da Wildt, si attenuarono nei primi monumenti ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] VIII Espos., p. 173); nel 1912 partecipò anche alla Biennale di Venezia con Ritratto di signorina (cfr. catal., p. 98).
A Bologna nel 1913 realizzò l'affresco con il SacroCuorediGesù, nel catino dell'abside della chiesa omonima, distrutto nel 1929 ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...