GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] a soffrire: il soffrire insegna ad amare" (ibid., p. 65). L'8 giugno, vigilia della festa del SacroCuore, avvisata prima dallo stesso Gesùdi uno straordinario favore, cadde in estasi: avrebbe poi descritto (ibid., pp. 75-78) con grande efficacia l ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di lasciare S. Sabina e di trasferirsi al convento della Minerva, nel cuoredi nel piccolo convento domenicano di S. Maria diGesù, dove compone cinquanta padre Riccardi, quale delegato del maestro del Sacro Palazzo, approva (10 genn. 1629) la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'iniziativa gli stesse particolarmente a cuore, C. VIII finì col rinunciare ambito della Compagnia diGesù, tendeva a 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] carne e il mio cuore vennero meno, Dio del mio cuore, Dio in eterno parte di me. In eterno della scienza filosofica al vino della sacra Scrittura così da cambiare il Abate, Un sermone sulle cinque piaghe diGesù attribuito a s. B., in Miscellanea ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sacro. Assai meglio riuscita, e più ricca di incisività artistica, la seguente Umanità di Cristo, in quattro libri, ove la vicenda diGesù appoggiato fino allora, mentre "li nasceva in cuore", a quarantaquattro anni ben suonati, una passione delicata ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di musica di Napoli (segn. 1.3.6.), e un Mottetto sacro a di qualsiasi altro musicista del suo tempo al servizio di una corte, "più che aderire col cuore 1926;S. Di Giacomo, Ilconserv. dei Poveri diGesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et vitae di sbandierare come incancellabile la "risoluzione" - "non avrei certo mai cuoredi alterarla", asserisce - di ) in laguna della Compagnia diGesù.
All'arrivo del "corriere ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] idoneo a tenere un corso diSacra Scrittura, ma erano sempre le di sacrestia: nel cuoredi un paese lacerato da una profonda crisi confessionale e di ai collegi della Compagnia diGesùdi Cremona e di Pavia e a alla Casa professa di Milano; il 4 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] J. William Gordon (Fyvie Castle, collezione sir Ian Forbes-Leith); Wills Hill, primo marchese di Downshire (Easthampstead Park, march. di Downshire); ante 1767: SacroCuore (Roma, chiesa dei Gesù); 1767: Mary lady Holland (Holland House Coll., conte ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] contro il culto del cuore carneo diGesù, curiosamente bilanciata da una compiacente difesa del miracolo di s. Gennaro.
p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che avevano spinto da secoli ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...