• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [189]
Religioni [50]
Biografie [111]
Arti visive [46]
Storia [12]
Storia delle religioni [9]
Musica [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]

CAVALLARI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Aristide Silvio Tramontin Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] dei parrocchiani aveva poi istituito l'Associazione delle madri cristiane, quella delle figlie di Maria, la Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, con l'intento di diffondere quella devozione che pensava molto utile alla vita religiosa, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARCANTONIO BRAGADIN – OPERA DEI CONGRESSI – LORENZO GIUSTINIANI – OSSERVATORE ROMANO

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] vita del beato Bernardo, datati 1787, nella chiesa madre di Corleone; le Storie di s. Benedetto nella chiesa madre di Ciminna, altre tele (Sacro Cuore di Gesù, S. Chiara e santi, S. Francesco di Paola sorretto dagli angeli, Santi cappuccini, La buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , conservando questo incarico attivamente fino a tardissima età, come dimostrano alcune pubblicazioni: Due sermoni sacri (Genova 1907); Inni al Sacro Cuore di Gesù (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] frattanto l'Orazione in lode di s. Ignazio di Lojola fondatore della Compagnia di Gesù, s.l. 1786, in cui profetizzava la rinascita dei gesuiti, e la Novena in apparecchiamento alla festa del Sacro Cuore di Gesù ad uso delle persone religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI NARO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI NARO, Costantino Claudio Canonici PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia. Appartenente a [...] secolo della ‘riconsacrazione’ della società portato avanti dal cattolicesimo intransigente a cominciare da quel culto del Sacro Cuore di Gesù di cui Patrizi Naro fu acceso sostenitore e che contribuì a diffondere nelle sue diocesi e nella Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA

GASSER, Vinzenz

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASSER, Vinzenz Josef Gelmi Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] evangeliche a Innsbruck e a Merano (1876). Nel 1876 rinnovò solennemente a Bolzano la consacrazione del Tirolo al Sacro Cuore di Gesù. L'episcopato del G. non fu caratterizzato solo da conflitti politici, ma anche da una intensa attività pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – FRANCESCO GIUSEPPE – ECCLESIOLOGIA – KULTURKAMPF – LIBERALISMO

BONUCCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] Maria Vergine, Roma 1704) e ad altre devozioni particolari, soprattutto per il Sacro Cuore di Gesù. Degna di ricordo per gli aspetti più deteriori di questa simbologia dell'amore, l'Anatome Cordis Christi Domini lancea perfossi, Romae 1703, dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Vincenzo Graziella Sica Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] onore, svoltesi il 6, 7, 8 apr. 1826 (Diario di Roma, 12 apr. 1826). Nel dicembre di quello stesso anno il F. esegui un Sacro Cuore di Gesù per l'Oratorio del Caravita (Arch. d. Compagnia di Gesù, Caravita, GS 1989 E2z). L'ultima notizia circa la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRI PARROCCHIALI – IPPOLITO GALANTINI – ALFONSO RODRIGUEZ – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] 'attività pubblicistica: aveva visto la luce, infatti, soltanto un'Orazione panegirica del Sacro Cuore di Gesù dedicata a monsignor Francesco Agoselli, vescovo di Cesena (Venezia 1770), anonima, perché sosteneva una devozione non ancora pacificamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 165 s.; A. C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 202, n. 2; A. Colletti, Ilgiansenismo e la divozione al Sacro Cuore di Gesù, Modena 1938, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali