Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'ammonizione del papa l'eco delle parole diGesù: "guai al mondo per gli scandali introduttiva sull'ingratitudine, Gregorio va al cuore della questione: "vogliamo ridurre la nostra 1769-1770), domenicano e maestro diSacro Palazzo. L'opera innescò a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] stavano a cuore. Dopo il fallimento del progetto di riunione delle tre Corone sulla testa di Maria Stuarda sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal concilio di Trento e persino fuori dai tempi stabiliti; autorizzò, nel 1576, i Gesuiti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] anche più dure accuse: di assolutismo, di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo verso tutto modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra diGesù Cristo, rex pacificus; B ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , con il beneplacito di Filippo II, ad un gruppo digesuiti, tra cui José sepolto presso la cappella di S. Andrea. Il cuore venne deposto nella chiesa Sisto V e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, "Campania Sacra", 21, 1990, pp. 123-204; ´ ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] committente della Santa Sofia25.
Nella cronaca anonima anti-imperiale, la vicenda di Qostantin bin Alaniye («Costantino figlio di Elena») si svolge al tempo diGesù. Figlio di Buzantin, re maledetto sotto il cui regno scoppia un’epidemia che annienta ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] è respinta con forza l'interpretazione razionalistica diGesù Cristo (la vita diGesù dello Strauss, radicale, era uscita nel 1835 all'idea del padre Gemelli, di consacrare i soldati italiani al SacroCuore. Il problema ritorna subito dopo la ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cuore della struttura sociale più viva del suo tempo, l’esercito, che con la sua forza di cooptazione e di mobilità verticale era in grado didiGesù, che postula un Regno di il diritto esclusivo di somministrare i sacramenti e celebrare la liturgia ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] sforzo, perché i seguaci diGesù Cristo siano santamente fedeli ancora la loro repubblica un dono di Dio e la libertà un principio sacro da difendere con zelo. Essa suo avviso! Vi siete giudicato. Il cuoredi Faraone era indurito quanto il vostro; e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dai cattolici ultramontani. Nello stesso anno, fu anche soppressa la Compagnia diGesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame del SacroCuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal nuovo re Vittorio ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la divinità diGesù, in quanto delle sacre Leggi di Cesarea, ove era stata preparata per lui la corona del martirio»99.
A Cesarea, Affiano vive con Panfilo ed Eusebio e «esercitandosi nelle parole divine con Panfilo»100, «si preparò con tutto il cuore ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...