Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di una grande Maestà conservato nella pieve di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello, luogo d’origine della famiglia didiGesù al Tempio (cat. 47 d) o la Disputa diGesù fra i dottori nel Tempio (cat. 47 g) raggiungono esiti di dei sacri ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la divinità diGesù, in quanto delle sacre Leggi di Cesarea, ove era stata preparata per lui la corona del martirio»99.
A Cesarea, Affiano vive con Panfilo ed Eusebio e «esercitandosi nelle parole divine con Panfilo»100, «si preparò con tutto il cuore ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] come prefigurazioni diGesù e di Maria, che - porta dell'animo e del cuore, segnale di fecondità, offerta amorosa e seduttivo ovidiani, allegorie musicali, celebrazioni matrimoniali, in Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal., Roma), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] nel cuoredi Milano (catal.), a cura di E.M. Ronchi, Milano 1997, pp. 63 s.; G. Bora, in Pittura a Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 276-278; M. Gregori, Tableaux de maitres anciens: ‘Sacra e ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] civile. Appunto dai Gesuiti il Castiglioni trasse la grande devozione portata al SacroCuore; ma, ad evitare differenza stava tutta lì: quella stessa religione che Leone XII aveva pensato di poter brandire come un'arma, per P. era uno scudo; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di Toscana e moglie di Cosimo I, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del Seicento e della crisi del secolo di testo sacro, dove lo stesso Pentateuco non era opera di Mosè. messaggio diGesù gli aspetti più intensi e umani di una religione ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] a cuore il destino della Terrasanta. La sua attività di mediatore a favore del nuovo Ordine della penitenza diGesù Cristo. Ma anche gli Ordini più E., dato che egli stesso era autore di versi sacri. Di lui conosciamo inni, antifone e sequenze su ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] la necessità di un "ritorno al cuore" come luogo di azione dello Spirito e dell'unione con Dio e di un costante diGesù in Germania. A Magonza il F. fu incaricato di tenere lezioni diSacra Scrittura alla facoltà di teologia dell'università e di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia diGesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] il cuore del reggente monarca",tesse "al nobilissimo clero" della collegiata di S Brescia, nel 1820-21, sono pubbl. le Lezioni sacre. I Panegirici, orazioni funebri e discorst vari escono a , dei Pensieri divoti diGesù Cristo appassionato per ciascun ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Lamis. L’infanzia diGesù, la corporeità del di sanguinante alter Christus.
La fama di santità di padre Pio tornò a raggiungere, a Milano, Agostino Gemelli: il medico francescano che si preparava allora a fondare l’Università cattolica del SacroCuore ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...