GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della piccola cupola nell'oratorio del Santo Sepolcro al SacroMontediVarallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà, Gesù nel sepolcro).
Nel 1710 il G. si recò ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] mese nell’Italia settentrionale: la meta principale era Milano, per un pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacromontediVarallo, ma sia all’andata, attraverso il Piemonte, sia al ritorno per l’Emilia furono numerose le soste nelle principali ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] per una forte connotazione scenografica che trova la sua espressione ideale nei cicli di vaste tele di soggetto sacro e negli affreschi del SacroMontediVarallo e di quello di Orta.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] trasferita da Chambéry, e venne introdotto a corte grazie all’amicizia di Ottavio Santacroce, vescovo di Cervia e nunzio pontificio a Torino. Da là visitò anche il SacroMontediVarallo assieme a Santacroce. Nell’agosto questi, allora in visita a ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] lavori eseguiti da Morgari si ricordano anche gli affreschi di soggetto allegorico e mitologico nella volta di uno dei saloni del palazzo Reale di Torino e quelli nella cappella XXII del SacroMontediVarallo Sesia (1865). Fra le opere in collezioni ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] ; J. Sbaralea, Supplementum ad Scriptores Trium Ordinum, I, Romae 1908, p. 134; P. Galloni, SacroMontediVarallo. Atti di fondazione. B. C. fondatore, Varallo 1909; P. M. Sevesi, Storia del culto prestato ab immemorabili al beato B. C. …, Novara ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] , Patenti, LXVIII, 162). Da tale documento si apprende che il B. eseguiva anche bronzi. Il Profeta Anna nella cappella XXIV del SacroMontediVarallo, come la statua di S. Carlo in preghiera, cappella XLII, datano al 1775-1776.
Nel 1777 il B. era ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Al 31gennaio 1891 data il primo disegno del C. per la facciata della basilica dell'Assunta nel santuario del SacroMontediVarallo.
Questa prima soluzione è illustrata anche in un acquerello datato 20 luglio dello stesso anno. Il progetto definitivo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] G. realizzò anche diversi dipinti ad affresco, in particolare in Valsesia. Suoi gli affreschi della XLI cappella del SacroMontediVarallo (Gesù deposto nella Sindone) e quello della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] all'uno o all'altro.Nel 1671 i due fratelli erano impegnati nella decorazione della XVII cappella del SacroMontediVarallo con un affresco raffigurante la Trasfigurazione, ma è ancora impossibile determinare l'apporto del D. che dovrebbe peraltro ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...