D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Galloni, I fratelli D'Enrico, in Uomini e fatti celebri in Valle Sesia, Torino 1873, pp. 165-169, 177 n. 3; Id., SacroMontediVarallo..., Varallo 1914, pp. 241, 278 ss., 289, 294 s., 297 s., 308, 313, 340-375, 382 (con la maggioranza dei documenti ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] -48; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 75; G. Bordiga, Storia e guida del SacroMontediVarallo, Varallo 1830, p. 20; C. Racca, I marmi scritti di Novara romana con appendice sull'antico Duomo, Novara 1872 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Paracca», che tra il 1588 e il 1589 allestì di statue in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al SacroMontediVarallo, su commissione del duca di Savoia Carlo Emanuele II. Tanto le connotazioni formali dei personaggi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del SacroMontediVarallo. Si tratta di un complesso di opere notevolissimo, in cui è però difficile distinguere con certezza le singole mani, e quindi la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1985, pp. 290, 310; A. Bossi, Cappellan. 33: Ecce Homo. Nuovi apporti sulla scuola di Giovanni D'Enrico, in SacroMontediVarallo. Quaderno di studio n. 3, Varallo 1986, p. 15; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIV, p. 356 (sub voce ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della piccola cupola nell'oratorio del Santo Sepolcro al SacroMontediVarallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà, Gesù nel sepolcro).
Nel 1710 il G. si recò ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] per una forte connotazione scenografica che trova la sua espressione ideale nei cicli di vaste tele di soggetto sacro e negli affreschi del SacroMontediVarallo e di quello di Orta.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] , Patenti, LXVIII, 162). Da tale documento si apprende che il B. eseguiva anche bronzi. Il Profeta Anna nella cappella XXIV del SacroMontediVarallo, come la statua di S. Carlo in preghiera, cappella XLII, datano al 1775-1776.
Nel 1777 il B. era ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Al 31gennaio 1891 data il primo disegno del C. per la facciata della basilica dell'Assunta nel santuario del SacroMontediVarallo.
Questa prima soluzione è illustrata anche in un acquerello datato 20 luglio dello stesso anno. Il progetto definitivo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] G. realizzò anche diversi dipinti ad affresco, in particolare in Valsesia. Suoi gli affreschi della XLI cappella del SacroMontediVarallo (Gesù deposto nella Sindone) e quello della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...