DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Il lago d'Ortaelasua riviera,Torino 1880, pp. 12, 183-187; C. Elli, La chiesa di S. Maria della Passione...,Milano i 906, p. 112; P. Galloni, Il SacroMontediVarallo, Varallo 1914, pp. 231, 244 ss.; L. Modorati, Il duomo diMonza, Monza 1915, p. 72 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] sostengono alcuni).
Fu sepolto in una cappella sepolcrale che lui stesso aveva fatto erigere sulla via che sale al santuario del SacroMontediVarallo, di cui fu generoso benefattore. Non avendo avuto figli dalla moglie, Gabriella Valperga dei conti ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] -48; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 75; G. Bordiga, Storia e guida del SacroMontediVarallo, Varallo 1830, p. 20; C. Racca, I marmi scritti di Novara romana con appendice sull'antico Duomo, Novara 1872 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Paracca», che tra il 1588 e il 1589 allestì di statue in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al SacroMontediVarallo, su commissione del duca di Savoia Carlo Emanuele II. Tanto le connotazioni formali dei personaggi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] mons. G. Gamba.
Non venendo impiegato in incarichi pastorali, decise di entrare nella Congregazione diocesana degli oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo, al SacroMontediVarallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del SacroMontediVarallo. Si tratta di un complesso di opere notevolissimo, in cui è però difficile distinguere con certezza le singole mani, e quindi la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1985, pp. 290, 310; A. Bossi, Cappellan. 33: Ecce Homo. Nuovi apporti sulla scuola di Giovanni D'Enrico, in SacroMontediVarallo. Quaderno di studio n. 3, Varallo 1986, p. 15; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIV, p. 356 (sub voce ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della piccola cupola nell'oratorio del Santo Sepolcro al SacroMontediVarallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà, Gesù nel sepolcro).
Nel 1710 il G. si recò ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] per una forte connotazione scenografica che trova la sua espressione ideale nei cicli di vaste tele di soggetto sacro e negli affreschi del SacroMontediVarallo e di quello di Orta.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] ; J. Sbaralea, Supplementum ad Scriptores Trium Ordinum, I, Romae 1908, p. 134; P. Galloni, SacroMontediVarallo. Atti di fondazione. B. C. fondatore, Varallo 1909; P. M. Sevesi, Storia del culto prestato ab immemorabili al beato B. C. …, Novara ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...