CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] il C. anche per il 1616 e la prima parte del 1617, tanto che egli dovrà rifiutare, proprio nel 1616, gli inviti a lavorare ai SacriMontidiVarallo e di Orta. Alla fine del 1617 lo sappiamo a Milano, dove, in data 28 novembre, dà ricevuta ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che realizzarono le vetrate del duomo di al santuario del SacroMontedi Varese intorno al 1500. Il frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] per il G. furono le grandiose scenografie dipinte della certosa di Pavia e le imponenti quadrature di F. Villa al SacroMontedi Varese. Proprio un SacroMonte, quello diVarallo, vide l'esordio del G., impegnato nella decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] . 64-71; G.C. Sciolla - F. Varallo, Un documento inedito per Cesare L., in Artes, III (1995), pp. 132 s., 234 s.; D. Gnemmi, "La Natività" del SacroMontedi pietà di Novara, in Boll. stor. per la provincia di Novara, LXXXVIII (1997), pp. 663-678; S ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] dei teologi nel 1817, insegnò teologia e sacra scrittura a Casale Monferrato. Fu vicegovernatore del Collegio del v. simulacro di Maria santissima sul montediVarallo nell'agosto 1857, Novara s.d.; Un cenno enologico del vescovo di Biella a pro' ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] 1623); D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine sul SacroMontedi Varese, Milano 1699, pp. 42 s., 67; P . Goldhardt, Die Heiligen Berge Varallo, Orta und Varese, Berlin 1908, pp. 62 ss.; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Chiavari 1933, ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] con il padre si estende anche ai gruppi statuari del SacroMontedi Varese, e di quelli di Orta e diVarallo; questa fondamentale esperienza verrà riecheggiata nel bassorilievo della cappella di S. Giovanni Buono, inteso come un quadro vivente per la ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] caravaggesche, a Verona e, più a ovest, con Tanzio da Varallo. Le relazioni con il Turchi più austero e con Pasquale più serrate, come nella Madonna del Rosario diMontedi Breno, nella Sacra Famiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Pescarenico, da cui deriva il S. Francesco in preghiera del Pio Montedi Misericordia di Napoli (R. Causa, Opere d'arte nel Pio MontedidiVarallo del Prado (cfr. Archivo español..., 1949; repliche o copie nel duomo di Toledo e in coll. privata di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , pp. 26 s.). Vicenza: modifiche al campanile della chiesa diMonte Berico (C. Jacini, Viaggio del Po, VII, Milano 1958).
1826. Varallo Sesia: completamento e facciata del SacroMonte. Rosate: disegni per la parrocchiale (non eseguiti). Milano ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...