Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] le parziali deroghe introdotte dalla nuova legislazione. Anche all’acme della sua compattezza politica, il SacroRomanoImpero è caratterizzato (in radicale alterità rispetto al paradigma statuale moderno) da una pluralità di ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] , dunque, la reciprocità istituzionale che si configura: da un lato, nel 1548 Carlo V ottiene dalla Dieta del SacroRomanoImpero una nuova definizione dei Paesi Bassi come unità politica collegata alla struttura imperiale ma da essa indipendente; ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] RomanoImpero. Comprende tutti gli Stati tedeschi e i domini asburgici. Ma qualcuno vi include anche i Paesi Baltici e la Polonia (Mitteleuropa), oltre agli Stati costituitisi dopo la dissoluzione dell’Impero territorio nel suo impero, si oppone ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] al clero e popolo della città e diocesi di Venezia, Venezia-Padova 1802). Onorato dei titoli di conte del SacroRomanoImpero, intimo attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran croce dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] ’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re di Germania, era divenuto imperatore del SacroRomanoImpero quattro anni prima, alla morte del padre Federico I, detto il Barbarossa. La suggestiva data di nascita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] romani di porfido rosso dove far seppellire il padre, Enrico VI, e se stesso, vestito delle insegne del SacroRomanoImpero d’Occidente, proseguendo una tradizione già iniziata da Ruggero II (1095-1154). La celebrazione è insieme recupero dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] , renitente a circoscrivere la propria azione al solo territorio italico.
I Franchi “braccio secolare” della Chiesa e il SacroRomanoImpero
L’ecumenicità del ruolo di Roma come caput ecclesiae è il principale motivo dell’intervento dei Franchi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] ricavano significativi vantaggi politici e territoriali. Si avvicina nel frattempo la definitiva uscita dei cantoni confederati dal SacroRomanoImpero.
Massimiliano I d’Asburgo a fine Quattrocento avvia ancora una volta, con la guerra di Svevia, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di Arras il Ducato di Borgogna torna alla Francia, mentre tutti gli altri Stati, che hanno costituito il dominio del Temerario, vengono portati in eredità da Maria a Massimiliano d’Asburgo, suo sposo, più tardi imperatore del SacroRomanoImpero. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] Cantoni, vedono innalzato il loro ruolo politico in seguito alla scelta di Rodolfo I come nuovo imperatore del SacroRomanoImpero nel 1273. Sembra quindi inevitabile che la famiglia austriaca debba costituirsi un forte principato territoriale anche ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...