asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] I (1218-91) e poi con Alberto I (1255-1308) ‒ ottennero per la prima volta la corona del SacroRomanoImpero. Durante quegli anni, infatti, gli Asburgo, forti anche dell'enorme prestigio legato a quella carica, consolidarono i propri possedimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] della nuova Francia dalle lente e mal disposte truppe degli antichi Stati.
Vittorie e resistenze
La dissoluzione del SacroRomanoImpero, quale conseguenza della pace di Presburgo (26 dicembre 1805), e la successiva nascita (luglio 1806) della ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] ottenne quell'impronta di sacralità che costituì il germe della creazione del SacroRomanoImpero. Per i sostenitori della teocrazia papale quindi egli operò la " traslatio Imperii a Graecis in Francos " come è chiaramente esposto in Tolomeo da Lucca ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacroromanoimpero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] dieta a Roncaglia e appoggiandosi anche alle teorie del diritto romano il cui studio aveva ripreso vigore in quegli anni, portò F. sulla via delle trattative. La pace tra papa e imperatore fu così conclusa a Venezia il 21 luglio 1177: F. riconobbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] quasi “romana”. La romanità, che Carlo sicuramente mira a evocare per ragioni ideologiche e di rimando tra il suo SacroRomanoImpero e quello della Roma antica e paleocristiana, si esplica anche attraverso l’uso di materiale di spoglio, di capitelli ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] nel 1558, Carlo V era figlio di Filippo il Bello d'Asburgo e di Giovanna la Pazza e nipote dell'imperatore del SacroRomanoImpero Massimiliano e del re di Spagna Ferdinando il Cattolico. La sua educazione si svolse sotto le cure della zia Margherita ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] fu invece vincolato al consenso della dieta imperiale per la politica estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo, il Sacroromanoimpero germanico si ridusse a una sorta di confederazione di Stati legati da ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacroromanoimpero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] lotte, i figli Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario giunsero all’accordo di Verdun (843) con cui spartirono l’impero nei tre regni di Italia, della Francia occidentale e di Germania, e decretarono la scissione dei C. in tre rami dinastici ...
Leggi Tutto
Ludovico I detto il Pio
Ludovico I
detto il Pio Re dei franchi e imperatore del Sacroromanoimpero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Figlio di Carlomagno e di Ildegarda. Re d’Aquitania [...] di stretta collaborazione con la Chiesa e promosse il riordinamento della vita ecclesiastica. Con l’Ordinatio imperii (817), associò all’impero il primogenito Lotario, mentre gli altri due figli, Pipino e Ludovico (detto il Germanico), avrebbero ...
Leggi Tutto
Ottone IV di Brunswick
Imperatore del Sacroromanoimpero (n. forse Argentan, Orne, 1182-m. Harzburg 1218). Figlio di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d’Inghilterra, fu dalla tradizione [...] a Filippo di Svevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell’impero sul ducato di Spoleto, sull’esarcato e sulla marca di Ancona a favore della Chiesa. Ciò non impedì tuttavia il trionfo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...