Generale (Montenero 1564 - Genova 1633); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese al quale succedette nel comando; s'impadronì di Amiens, difendendola poi contro Enrico IV, e ottenendo una onorevole [...] capitolazione (1597). Più tardi combatté in Boemia per l'imperatore (1620), che lo creò consigliere intimo e principe del SacroRomanoImpero; dal re di Spagna ebbe la carica di viceré di Aragona. ...
Leggi Tutto
Figlia (Poggio Imperiale, Granducato di Toscana, 1777 - Napoli 1801) di Leopòldo II, imperatore del Sacroromanoimpero, e di Maria Luisa di Borbone, figlia di re Carlo III di Spagna, sposò il principe [...] Francesco duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie, dal quale ebbe due figli, tra cui Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Berry ...
Leggi Tutto
Passaggio di un feudo del SacroRomanoImpero dalla dipendenza diretta dell’imperatore a quella dei sovrani sottoposti all’autorità dell’imperatore stesso. Il processo di m., intenso nel 19° sec., determinò [...] l’incremento territoriale degli Stati tedeschi e la diminuzione del potere dell’imperatore, contribuendo alla dissoluzione del SacroRomanoImpero (1806). ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] della dinastia borgognona Corrado (937-93) e Rodolfo III (993-1032) la Provenza entrò gradatamente nell'orbita del SacroRomanoImpero fino a divenirne parte integrante, allorché Rodolfo III istituì suo erede Corrado il Salico. Di qui ebbero origine ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] per favore la nobiltà a un rustico fa cosa contro giustizia.
I titoli concessi in tal guisa dall'imperatore, cioè i titoli del SacroRomanoImpero, furono molto diffusi in Germania, ma furono frequenti anche in Italia, poiché i sudditi degli stati ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da H. v. Treitschke. Nemico del particolarismo federalistico, dell'Austria, del cattolicismo, delle memorie del SacroRomanoImpero, della democrazia, del socialismo, rinunciò apertamente all'idea liberale, quando si avvide che non era conciliabile ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 'antica unità dell'Occideme, amico e difensore della Chiesa, nell'anno 800, si rinnova in Roma l'Impero d'Occidente, che diventa il SacroRomanoImpero (v.), prima tra i successori di Carlomagno, più tardi per elezione nei re italici, e finalmente ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] leggi imperiali e avevano efficacia territoriale.
L'istituzione del SacroRomanoImpero, più che ricondurre in primo piano il diritto romano, considerato legge generale dell'impero, sviluppò completamente quel sistema della personalità della legge, i ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il SacroRomanoImpero Germanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ridotto a una semplice espressione verbale, poiché la Germania acquistava una ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del Württemberg, si stabilì in Svevia quella coesistenza di principato, città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del SacroRomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e di Neuffen ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...