UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] della gerarchia degli organi costituzionali dello stato. L'imperoromano aveva organizzato in modo ammirevole la gerarchia degli alti funzionarî, sia dell'impero e sia di palazzo. Il SacroRomanoImpero aveva affidato le più alte funzioni dello stato ...
Leggi Tutto
TELEKI de SZÈK
Giulio de Miskolczy
SZÈK Famiglia nobile ungherese, che ebbe parte notevole nella storia della cultura magiara. Lo sviluppo della famiglia transilvana, insignita nel 1685 del titolo di [...] conte ungherese nella persona di Michele T. - i cui figli ricevettero nel 1697 il rango di conti del SacroRomanoImpero - cominciò agl'inizî del sec. XV. I suoi membri meritevoli di speciale menzione furono: Michele, nato nel 1634 a Nagyvárad, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII papa
Giovanni Battista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] a Roma il 2 febbraio 962, iniziando così quello che fu detto più tardi SacroRomanoImpero della nazione germanica. Il papa giurò a sua volta di essere fedele all'imperatore; si regolarono i diritti di questo su Roma e il suo intervento nell'elezione ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] Giuseppe I, nel 1709, innalzava il marchesato di Soragna al titolo di principato del SacroRomanoImpero. La famiglia è tuttora fiorente. Ramo secondogenito dei marchesi di Soragna è il ramo Meli-Lupi Tarasconi, che ebbe origine da un diploma ...
Leggi Tutto
MAESTÀ
. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] , d'Oriente prima e più tardi anche del SacroRomanoImpero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d'altronde riservato ai soli capi di stato. Con esso si alternano anche altri: charitas vestra, sublimitas vestra ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del SacroRomanoImpero, e di Giovanna dei conti [...] suo Principato vescovile, dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con gli Asburgo un Roma. Questo primo soggiorno romano fu importante nella definizione e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836 ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] nell'800 si fece incoronare imperatore dei Romani, dando vita a un impero disgregatosi sotto i suoi successori. Nel 962 l'Impero riprese vita a opera del sassone Ottone I che, incoronato imperatore del SacroRomanoImpero, diede inizio a un organismo ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del SacroRomanoImpero nel 1764; alla morte del padre (1765) venne associato al trono d'Austria dalla madre, alla quale nel 1780 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Borgogna: gli richiedevano un'azione di governo straordinariamente impegnativa, da non lasciar requie. Senza dimenticare l'Impero, o Sacroromanoimpero, alla cui guida era stato eletto nel 1519. In pratica l'autorità imperiale si esercitava su ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cioè alla famiglia il lignaggio di conti palatini e perciò stesso mettendone avanti l'unione vivificante con il SacroRomanoImpero nel medioevo.
Disseminando il proprio testo di esempi antichi giusta l'influenza di Lauro Quirini, ma anche del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...