GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ; erano stati ammessi al patriziato veneziano e dal 1678 potevano fregiarsi del titolo comitale del SacroRomanoImpero, conferito loro dall'imperatore Leopoldo I. In quanto nobili di recente acquisizione erano dunque anche propensi a impegnarsi in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] che fosse stimato da tutti i ministri polacchi e fosse informato minuziosamente delle questioni religiose riguardanti il SacroRomanoImpero. Non dovette essere estraneo alla scelta anche il trattato del 1719 tra Austria e Sassonia, di orientamento ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] preziosi servizi prestati alla Corte, fu nominato, con diploma imperiale da Augusta, consigliere di Stato, nobile del SacroRomanoImpero, cavaliere aureato, signore di Crujbech, luogo da lui acquistato qualche anno prima.
Non erano mancate del resto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] di Toscana dal 1737, che aveva sposato nel 1736 l’arciduchessa Maria Teresa d’Asburgo e nel 1745 sarebbe divenuto imperatore del SacroRomanoImpero. Le nozze fra Carlo Emanuele III ed Elisabetta di Lorena, il 5 marzo 1737, avvennero alla fine della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] , Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 159 ss.; A. Torre, Faide, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] ind.; J. Whenham, G.F. S., the Emperor Leopold I and Two Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacroromanoimpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 313-338; The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] atto cui seguirono altre concessioni di privilegi. Con diploma del 26 giugno 1625 lo stesso imperatore gli concesse il rango di principe del SacroRomanoImpero, confermatogli il 6 maggio 1638 con tre diplomi, aggiungendo il titolo di conte palatino ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] a Praga per Ferdinando I d’Asburgo (1503-64), sovrano di Boemia e Ungheria dal 1532, imperatore del SacroRomanoImpero dal 1558 e fratello dell’imperatore Carlo V. Il contratto con Stella fu concluso il 25 dicembre 1537 da Gómez Suárez de Figueroa ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] ,in Studi in mem. di B. Donati, Bologna 1954, p. 48; V. Colorni, Ilterrit. mantovano nel SacroRomanoImpero, I,Milano 1958, pp. 54 s.; F. Fabbi, Le famiglie reggiane e parmensi che hanno in comune l'origine con la contessa Matilde, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] A determinare i nuovi comportamenti è la crisi dell’universalismo imperiale di origine medievale, collegato alla decadenza del SacroromanoImpero (come nel caso del grande interregno del 1256-1273) che segna il fallimento dell’idea di una compagine ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...