SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] . Solo nella seconda metà del XIV sec. e poi nel XV seguirono altre fondazioni di università sul suolo del SacroRomanoImpero di nazionalità germanica. Quindi solo a distanza di due secoli dalla nascita delle facoltà di diritto italiane e francesi ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] aspirazioni universalistiche implicò dunque l’integrale recupero e la rielaborazione dell’antica idea di patria. Il Sacroromanoimpero da un lato tornò a proporre la visione di «grande patria comune» (Cicerone, De legibus, III), un’entità politico ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] e a Milano nel 1673 e dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta del SacroRomanoImpero, consigliere reggente dell’Austria Superiore e del Tirolo per Leopoldo I d’Asburgo, nonché cavaliere del Santo Sepolcro e ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] pesantemente armati, vescovi, abati e grandi signori. Egli realizzava in tal modo il primo dovere di un sacro e romanoimperatore, la difesa della Cristianità, ma – al contempo – si presentava come protagonista sulla scena dell’Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] I, Mantova 1954, pp. 338-41; Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 74, 117-190 passim; V. Colorni, Ilterritorio mantovano nel SacroRomanoImpero, Milano 1959, pp. 122-129; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1961, pp. 650-655. ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] è stata ripetutamente e tradizionalmente definita una ‛ processione mistica ' che noi, invece, altrove, abbiamo chiamata " Processione del SacroRomanoImpero e della Chiesa militante ".
Entro l'arco di fonti così auliche e di così diffusa tradizione ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] rapporti dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del SacroRomanoImpero. Già nel giugno 1778, nella prima relatio ad limina presentata a Roma, egli lamentava le continue ingerenze del ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] a Giuseppe I per la sua nuova carica. Il 4 maggio l’imperatore lo nominò commissario imperiale e plenipotenziario per l’Italia (creandolo insieme marchese del SacroRomanoImpero). Con tale carica di fatto era il capo logistico e amministrativo dell ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , I, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel SacroRomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 84, 92 s., 96, 102; A. Hawerkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, II, Stuttgart 1971 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] della città, a cura di L. Benevolo, Milano 1995, pp. 149-220; A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al SacroRomanoImperio, in Felipe II (1527-1598). Europa y la monarquia catolica, a cura di J. Martínez Millán, I, Madrid 1998, pp. 463-472 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...