VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] i ribelli transilvani.
Il 17 maggio 1694 fu nominato feldmaresciallo (Feldmarschall). Seguì la nomina a conte del SacroRomanoImpero. Non ebbe però il comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse dalla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] piuttosto tiepido di fronte ai loro risultati, che temeva portassero solo confusione. Nel 1791 Pietro Leopoldo, ormai imperatore del SacroRomanoImpero, lo invitò a prendere il posto di Natali a Pavia, l’altro grande centro del giansenismo italiano ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] amministrativo della città, e nel 1790 fu insignito dal principe elettore di Baviera del titolo di conte del SacroRomanoImpero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 Elisabetta Manci, nel 1761 divenne vicecapitano del Circolo ai confini d ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] e della corte imperiale, ottenendo importanti privilegi: è del 1616 il diploma di nobiltà del SacroRomanoImpero concesso dall’imperatore Mattia d’Asburgo ai fratelli Giovanni Battista e Girolamo Triangi, rispettivamente padre e zio di Ascensio ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del SacroRomanoImpero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] Martino di Sitten, "aule regie et sacri palatii publicus notarius", la cui attività è I notai autorizzati di norma dall'imperatore erano in maggioranza chierici (anche , in seguito alla ricezione del diritto romano. Molti notai, a causa del modesto ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] col nome di Benedetto XIV, lo nominò cameriere segreto e suo bibliotecario. Alla morte (20 ott. 1740) di Carlo VI, imperatore del SacroRomanoImpero, il 10 nov. 1740 l'E. fu mandato a Francoforte, dove si era aperta la Dieta elettorale, come uditore ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] , marginale fino al 1528, crebbe negli anni successivi - e con maggiore intensità dopo il distacco della Spagna dal SacroRomanoImpero - tanto da consentire loro di acquisire in breve tempo, attraverso le finanze, il controllo dell'intera vita ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di studio che si era prefisso, fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, dei re longobardi, degli imperatori del SacroRomanoImpero, delle più importanti famiglie fiorentine, ecc.
Morì il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] dal Nuovo Mondo. Dopo l’ascesa al trono di Carlo I d’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V – imperatore del SacroRomanoImpero (1519), la Spagna diventò parte (fino al 1556) di una delle più grandi e potenti formazioni politiche dell’epoca, l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] provvisione di 600 ducati all'anno, consigliere del Collaterale; nel 1622 fu investito del titolo di principe del SacroRomanoImpero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...