Samuele
Gian Roberto Sarolli
Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] presenza simbolica di S. come autore dei soli primi due Libri dei Re nel novero dei ventiquattro seniori nella processione del SacroRomanoImpero e della Chiesa militante, in Pg XXIX 83-84, dal momento che D. cita i Libri dei Re, in toto dimostrando ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] d'Oro, confermati i diritti sulla contea di Montauto e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei SacroRomanoImpero. Quell'anno stesso (1624), dopo la morte del grande ammiraglio Inghirami, che aveva nuovamente ottenuto il comando supremo ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacroromanoimpero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] , alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P. Superiore), in dominio autonomo ed ereditario ...
Leggi Tutto
Ludovico IV detto il Bavaro
Ludovico IV
detto il Bavaro Imperatore del Sacroromanoimpero (Monaco di Baviera 1287-Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347). Figlio di Ludovico II, duca di Baviera e conte [...] sua volta, dichiarò L. decaduto da ogni diritto all’impero. In tale situazione L. si accordò con Federico e gli 1328) quella imperiale, conferitagli dai rappresentanti del popolo romano. Fece inoltre dichiarare deposto Giovanni XXII e proclamare papa ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] in qualità di consigliere intimo per gli affari di Toscana. Tornò da Vienna il 3 luglio 1758 con il titolo di conte del SacroRomanoImpero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza.
Nel ...
Leggi Tutto
comandatore
Andrea Mariani
Il termine è usato da D. unicamente in tre passi del Convivio, ma doveva essere di frequente uso nell'italiano medievale, come dimostra il confronto con alcuni passi di Brunetto [...] di c. è alquanto diverso, pur essendo sempre riferito all'imperatore (in questo caso però all'imperatore del SacroRomanoImpero, non a quello romano, o meglio al concetto di imperatore in sé, nel contesto di un ragionamento più generale). Infatti ...
Leggi Tutto
Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia
Lotario II di Suplimburgo
III come re di Germania e d’Italia Imperatore del Sacroromanoimpero (n. 1060-m. Breitenwang, Tirolo, 1137). [...] Alla morte dell’imperatore Enrico V fu il candidato dei principi ecclesiastici, avversario di Federico di Svevia, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125). La sua elezione provocò una lunga guerra contro la parte avversa che terminò intorno al ...
Leggi Tutto
cesaropapismo
Sistema di relazioni tra potere civile («Cesare») e potere religioso («papa»), per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi problemi disciplinari [...] del cristianesimo, ammesso ormai come religione imperiale, e successivamente, in forme e modi diversi, nel corso di tutta la vicenda del Sacroromanoimpero, fino al sorgere delle monarchie nazionali. Di c. si è parlato, in partic., a proposito dell ...
Leggi Tutto
Carlo II detto il Calvo
Carlo II
detto il Calvo Imperatore del Sacroromanoimpero (Francoforte sul Meno 823-Bride-les-Bains, Savoia, 877). Dopo la morte del padre Ludovico il Pio (840), si accordò [...] e Germania fu spostato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saona-Lago di Ginevra. Morto Ludovico II (825-875), altro figlio di Lotario, scese in Italia e fu incoronato imperatore da papa Giovanni VIII (875); discese in Italia una seconda volta nell’877. ...
Leggi Tutto
Lamberto II come duca di Spoleto
Lamberto
II come duca di Spoleto Re d’Italia e imperatore del Sacroromanoimpero (m. Marengo 898). Figlio di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all’impero [...] fu da Stefano VII sottoposto a un macabro processo, condannato poi dal successore Giovanni IX. L., la cui nomina a imperatore era stata confermata, giurò allora di mantenere tutti i privilegi della Chiesa: la sua opera, tesa a reprimere la prepotenza ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...