GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] del testo, dato che il sinodo romano celebrato nel novembre 1083 mise in dato dalla presenza in Italia dell'imperatore Enrico IV, come pare trasparire dal da Mantova.
G., come esegeta di testi sacri, occupa una posizione del tutto singolare, anomala ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] , 2007, p. 1).
Designato dall’imperatore Ferdinando I come uditore di Rota per prese contatto con il Comitato nazionale romano, agente clandestino del governo italiano Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici, seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] nudo, ex aequo con il pittore romano Augusto Guglielmi, con il disegno Studio precisati, il bozzetto per L'imperatore Arcadio liberato dai messinesi in dei contenuti e delle pratiche della pittura sacra in Italia nell'Ottocento.
Morì a Messina ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] al duca di Gravina dal suo matrimonio romano, che si rivelò ben presto un titoli di principe dell’Impero e di consigliere intimo dell’imperatore, il veneziano cavalierato negata la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio, la suprema corte ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] lunghi anni del suo soggiorno romano solo una volta, nel 1492 fu utilizzato anche dal futuro imperatore Massimiliano che in una lettera Oratio habita Romae coram Alexandro VI pontifice maximo ac Sacro Apostolico Senatu die V novembris 1492.
Il C ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] venuto in Italia per riguadagnare all'impero di Bisanzio i territori perduti 1 palazzo, e la venerazione dell'albero sacro con il rito della pelle di caprone vescovato di Siponto.
B. intervenne al concilio romano del marzo 680, tenuto da papa Agatone ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] secolo X con Oberto I conte del Sacro Palazzo e marchese della Liguria Orientale, A s'era riconciliato con l'imperatore, ce lo fa vedere ancora Arduino, Torino 1908, pp. 139-146, 270; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909, pp. 767 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] , secondo il ben riconoscibile gusto che predomina nell'arte sacra del tempo. I temi sostenuti e dignitosi si valgono Martirologio romano, che elenca s. Antonina vergine e martire alla data del 3 maggio, e narra la persecuzione, sotto l'impero di ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] volle a Roma come maestro del Sacro Palazzo. Muzzarelli provvide così a La nunziatura presso l’imperatore era un incarico prestigioso, dell’anno seguente venne nominato consultore del S. Uffizio romano; nel 1560 si trovava a Bologna, dove esercitava ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] Napoli dello stesso Francesco I d’Austria (II come imperatore del SacroImpero). I Borbone confermarono a Ricci una serie di incarichi: fine del Settecento dal padre su progetto dell’architetto romano Giovanni Stern. Nello stesso 1819 vide la luce a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...