PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del SacroRomanoImpero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] SacroRomanoImpero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , 275r-277r, 281r-293v).
Rimasto a lungo sconosciuto, il Liber secundus elabora tematiche relative alla "renovatio Imperii" e al SacroRomanoImpero, e ricostruisce le vicende storiche e politiche del primo Medioevo. Vi è difeso un postulato ritenuto ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , antichi Stati italiani e Gran Bretagna: l'anglomane C. F., in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n. 17, Bologna 1985, pp. 467-494 (con ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] disegno, ma distrutto per cause belliche nel 1795 (Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del SacroRomanoImpero; e tre anni dopo, nel 1743, l'elettore Carlo Teodoro lo riconfermò nelle cariche di ingegnere e sovrintendente alle ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Pugliese, Le prime strette dell’Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 296-300; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 181-197; L. Bulferetti, Fonti per la storia delle relazioni tra lo Stato sabaudo e la Prussia nel ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del SacroRomanoImpero, e di Giovanna dei conti [...] suo Principato vescovile, dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con gli Asburgo un Roma. Questo primo soggiorno romano fu importante nella definizione e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] e si era diffusa quell'atmosfera di entusiasmo e utopistico ottimismo per la pace ristabilita. La restaurazione del SacroRomanoImpero suggerì facilmente l'idea di difendere solennemente la lingua latina come la sola degna del mondo civile.
Nella ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] erede dei piacentini Landi. In seguito a questa acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del SacroRomanoImpero. Nel 1653 e 1656, in occasione della guerra di Candia contro i turchi, il Farnese spedì in soccorso di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] l'aiuto genovese Francesi e Spagnoli non avrebbero mai potuto occupare la Lombardia; e Genova facendo formalmente parte del SacroRomanoImpero, si era resa, secondo loro, colpevole di alto tradimento.
Il B., che aveva il suo quartier generale a ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] cattolico. Lo stesso Federico vedeva ormai minacciato il proprio territorio e stava per perdere il titolo di elettore del SacroRomanoImpero che la S. Sede intendeva fosse devoluto al duca di Massimiliano di Baviera che aveva contribuito al successo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...