• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [256]
Religioni [110]
Storia [97]
Letteratura [30]
Arti visive [28]
Storia delle religioni [22]
Diritto [14]
Musica [13]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [5]

SPERULO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco Paul Gwynne SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti. Benché [...] 1526 a San Pietro, e più tardi lo stesso giorno a S. Maria del Popolo: celebrava la riconciliazione tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA GONZAGA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

HERCOLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Filippo Vittorio Mandelli Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine. Educato in [...] Giuseppe d'Asburgo. Grazie all'intercessione della stessa Amalia Guglielmina, l'H., appena insignito del titolo di principe del Sacro Romano Impero (26 marzo 1699), ne sposò la damigella d'onore, la marchesa normanna Charlotte de Moy, la cui precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRASSOLDO, Giulio Cesare, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di Marco Mondini – Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] nascita, apparteneva alla più antica nobiltà del Sacro Romano Impero: feudi di proprietà della casata erano attestati in Friuli fin dal XII secolo e alla metà del XVII, dopo aver sostenuto gli imperatori nelle contese contro Venezia, gli Strassoldo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SACRO ROMANO IMPERO – RICOMPENSA MILITARE – REGNO DI SARDEGNA – ASSEDIO DI PARIGI

PAGANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Cesare Cinzia Cremonini PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] di podestà (Simancas, Archivo general, Secretaria de Estado, legajo 3413). Nel frattempo, nel 1685, aveva ottenuto dal Sacro Romano Impero il titolo di marchese, forse in virtù dei suoi rapporti con la casata del Palatinato-Neuburg cosicché svolse, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, nella persona del "seniore pro tempore" della famiglia, il vicariato perpetuo del Sacro Romano Impero, con il privilegio di battere moneta in Rocca d'Arazzo. Il C. è ricordato come autore di tre libri sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAUR, Johann Baptist

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAUR, Johann Baptist Marco Meriggi – Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg. Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] una Wolkenstein-Trostburg ne sancì, a metà Settecento, l’approdo a una cerchia più elevata dell’aristocrazia del Sacro Romano Impero, quella direttamente gravitante attorno alla corte di Vienna e ai sovrani. Johann Baptist venne destinato dal padre a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – CINQUE GIORNATE, MILANO – REGNO LOMBARDO-VENETO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SACRO ROMANO IMPERO

PUCCINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Bernardino Carla Sodini PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta. Fu [...] IV, abbia voluto nominare il fratello dell’arcivescovo, Puccinello Puccinelli, e tutti i suoi discendenti, nobili del Sacro Romano Impero (10 dicembre 1660). Quando la peste del 1656 raggiunse la costa adriatica, il prelato, interrotta una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BEVERINI

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg. 138, 1658-59, c. 13v). Nell’ambito delle costruzioni effimere ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, Massimo Carlo Giannini duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] del matrimonio tra Filippo IV e la nipote Marianna. Nel novembre dello stesso anno Terranova fu creato dall’imperatore principe del Sacro Romano Impero con diritto di trasmissione ereditaria del titolo e, nell’estate del 1649, fece parte del seguito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO GÓMEZ DE SANDOVAL Y ROJAS – FERDINANDO III D’ASBURGO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – ORDINE DEL TOSON D’ORO

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] non solo condusse a termine felicemente l'ambasciata, ma riuscì a ottenere per sé dall'imperatore il titolo di principe del Sacro Romano Impero. Alla soddisfazione per l'avanzamento dinastico seguì una grave malattia, che richiese la presenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GOFFREDO, CASTIGLIONE – GIOVANNI ANGUISSOLA – SACRO ROMANO IMPERO – ISABELLA DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali