Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in a. prese grande sviluppo negli ultimi secoli dell'Imperoromano, quando, con la decadenza della cultura classica e, Rylands a Manchester), a soggetto cristiano, usato come copertina di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di S. Paolo e con ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sul bordo in forma di corona di tipo romano è incisa l'immagine di una divinità regali che vi fu tra il re e l'imperatore.
Gli scavi, iniziati nel 1937, nell'antica capitale (piatti con la raffigurazione del cavallo sacro presso l'altare, ecc.); fini ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura marmorea 'epoca gli stateri con Eracle (cui era sacro un luogo di culto, l'Herakleion), lo acefala con balteo (un imperatore, forse Adriano), e un ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] romano (σύγλητος) è chiamato divino (ϑεός, raramente ϑέα e rarissimamente ϑειοτάτη) e sacro (ἱερά, meno frequentemente ἱερωτάτη; sacra furono dedicati al S., in unione con l'imperatore, con la dea Roma e col Popolo Romano: v. Tacito, Ann., iv, 37; iv ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] combatte a cavallo, la lancia in resta, contro un avversario romano (l'imperatore Caro ?). A sinistra, dietro al re, si nota la un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco sacro che bruciava per i fedeli.
Di fronte alla tomba di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] a mezzanotte al tempio di Apollo per una sacra visita. Colà giunta, vi si sarebbe volgendo su di lui uno sguardo imperioso. Nella poesia greco-romana la prima W. E. S. Turner-H. P. Rooksby, Jahrb. des Röm. Germ. Zentralmus., VIII, 1961, p. i ss.; H. ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Costanzo Gallo in cui l'imperatore, incoronato dalla vittoria, stringe il iscrizioni, ora nel Museo Sacro della Biblioteca Vaticana, ecc. p. 278, n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] il modello ateniese e che, a giudicare dall'imago clipeata dell'imperatore che ne occupa il campo del timpano, dovrebbero essere di esterni dell'area sacra, come una grande terma recentemente esplorata, il mitreo tardo-romano, il ginnasio, cisterne ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'imperoromano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] l'adventus dell'imperatore e l'imperatore stesso come restitutor della uraeus (il serpente sacro a Iside): motivi 125-134, 296, 400-402, 497, 565-567; monete del periodo repubblicano romano: H. A. Grueber, Coins Roman Republic in the B. M., Londra, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] otto tempietti sul quarto, dedicati a divinità e a imperatori ed eseguiti su commissione privata. In alcune costruzioni edificate provare l’esistenza nell’area di un edificio sacro, forse la basilica cattedrale, e di fortificazioni altomedievali ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...