Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nell'Oriente romano e fu indossata - non senza suscitare rimprovero - perfino da alcuni imperatori (Bayet, quali quelli (entrambi dei secc. 12°-13°) conservati nel Mus. di arredi sacri a Castel Sant'Elia (Viterbo) e nel duomo di Bressanone; così pure ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] . Maria delle Cinque Torri ai piedi del sacro monte (Chronica monasterii Casinensis, I, 10- lat. 74) miniato a Ratisbona per l'imperatore Enrico II (1002-1024), che ne fece un inserto isolato collegato ad ambiente romano-laziale (Orofino, 1994b) -, la ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] porto. Tenendo presente che nel periodo romano, durante la pax romana, la C.). È noto che sotto questo imperatore molte città e importanti località furono fortificate forma della solea, cioè della divisione del sacro berna, l'ingresso della quale, la ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] conservato a Roma (BAV, Mus. Sacro).Il filone narrativo relativo alla persona di e Paolo ed un affresco inedito del cimitero romano dell'ex Vigna Chiaraviglio, CARB 42, 1995, assistevano all'evento accanto all'imperatore pagano e quello dei carnefici ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] benedictio fontis del Messale Romano e nell'architrave avrebbe governato l'India ai tempi dell'imperatore Manuele I Comneno di Costantinopoli (1143-1180 151;
R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Ars Sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA) 1980;
L. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] rappresentante imperiale a R., Pietro dei Prefetti, e dell'imperatore Carlo IV (1347-1378). Nella sezione dedicata ai tessuti Apostolica Vaticana, Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] rustica, ma anche nell'evocazione sensoriale dell'innografo sacro che compone i suoi canti mentre la sua musa i suoi riferimenti sia alla monarchia dell'Antico Testamento sia all'imperoromano.La r. medievale di gran lunga più conosciuta è quella del ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] destro proteso reggeva una patera o un picchio, animale a lui sacro, del cui valore totemico si è discusso (cfr. Pauly-Wissowa, della base dei Decennalia del Foro Romano, sul colossale sarcofago dell'imperatore Balbino e viene usato nella statua ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , più tardi in tutto l'Impero.
Con Marco Aurelio, filosofo ed Sette Sapienti: O. Brendel, Symbolik der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss. Su abito è generalmente quello, rispettato e quasi sacro (l'adozione di abiti sacerdotali è documentata ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] solare, diffusasi nei primi secoli dell'Impero, il g. quale animale sacro ad Apollo e ad Helios esprime l . Syr., III, 1946, p. 133 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 ss. e VIII, 1958, p. 142 ss. ( ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...