MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Museum), considerata il pendant sacro della Venere pudica (Vertova, la commissione da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della bibl.); F. Cioccolo, Anni di apprendistato. Il soggiorno romano di P. M. nel carteggio con Giuseppe Bossi, ibid ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] per le esequie dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 e opera del C. fu importante per il tardo Barocco romano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Settecento, Firenze 1932, p. 67; M. Tosi, Il sacro Monte di Pietà di Roma, Roma 1937, p. 128 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] e di grandi tele a soggetto sacro e storico (vedi il suo cui aveva avuto la commissione dall'imperatore stesso: il quadro è compassatamente Pitture del cav. P. B., Pisa 1821; M. Missirini, Storia della Rom. Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. 463; G. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] tutti a Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatoreromano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Sferrazza, Il ciclo di dipinti di G. L. per la cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le Mura: nuovi contributi, in Paragone, LIII (2002 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] catalogo del L. compaiono inoltre opere di soggetto sacro in cui anche le figure di grande qualità sono quadro "in tela d'Imperatore per traverso rapp. te A. Busiri Vici, A. Locatelli e il paesaggio romano del Settecento, Roma 1976; G. Michel - O ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] d'altare con l'Imperatore Traiano e il generale disegni del D. con i Galli e il Senato romano - indue versioni - e con la Partenza e l (1765-1798), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1971-72; A. Gonzáles Palacios, La ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] maggio 1621 al 9 ag. 1622 il sacro palazzo apostolico emise una serie di pagamenti in commissione dell'imperatore Carlo VI XXIII-XXIV, pp. 3, 21, 24; F. Noack, Die Hamerans in Rom, in Archiv für Medaillen- und Plaketten-Kunde, III (1921-22), 1, pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] suscitò disapprovazione in seno al Sacro Collegio: furono infatti sollevate aveva anche una figlia ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per e di avvicinamento fra S. Sede e imperatore, perseguita dal C. in questi anni, sembrò ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] . 171 s., 259) ipotizza un soggiorno romano alla fine del terzo decennio, durante il in attesa dell'invito papale per l'incoronazione a imperatore (Strehlke, in Lapittura senese…, p. 264). di marmo nella cappella del Sacro Chiodo; nel passaggio subì ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] un libro dedicato all'imperatore Ferdinando III, inciso da F. Poilly; due soggetti sacri, uno dei quali pp. 42, 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...