CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] , cap. XII, libro V, p. 488; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, 1922, p. 24; B. Blasi, Stradario romano [1923], Milano 1971, p. 60; G. Roma 1937, pp. 202 s.; M. Tosi, Il Sacro Monte di pietà e le sue amministrazioni, Roma 1937, pp ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il terzo salone dell'imperatore (Sica, p. 59 1, pp. 45-50; S. Papaldo, Notizie del primo periodo romano di F. M., in Storia dell'arte, 1977, nn. 30- C. Cola, S. Maria d'Itria o di Costantinopoli, in Roma sacra, 1996, n. 5, pp. 26-29; S. Santolini, in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e fu attivo a Roma e, di accademismo. L'imperatore Francesco Giuseppe gli conferì . Servanzi Collio, Pitture a fresco del cav. P. G. romano nella chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, Roma 1867; A. ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] della stessa chiesa è opera sua la Sacra Famiglia con s. Gioacchino e s. nonostante la proibizione dell'imperatore Teofilo firmata e datata 1692 architettura( (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, ad ind.; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] nudo, ex aequo con il pittore romano Augusto Guglielmi, con il disegno Studio precisati, il bozzetto per L'imperatore Arcadio liberato dai messinesi in dei contenuti e delle pratiche della pittura sacra in Italia nell'Ottocento.
Morì a Messina ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] dei frati minori conventuali.
Al periodo romano dovrebbe risalire anche una medaglia in argento anche il paliotto per l'altare del sacro anello nel duomo di Perugia, andato con L'allegoria della sovranità dell'imperatore Carlo VI (Berliner, 1952-53, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] di ogni genere: sacro, profano, funerario 1842, p. 84; P. Mazio, Monumento onorario a Francesco I° Imperatore..., in Saggiatore, II (1844), pp. 51-55; Id., Amore e ; P. Visconti, S. Pio V, in L'Osserv. Romano, n. 97, Roma 1850 (estr.); S. Ciccolini, Il ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] , avvenuta nel chiuso ambiente artistico romano, sia la sua mancanza di , durante il 1887, nella chiesa del Sacro Cuore al Castro Pretorio dipingendo i Profeti .Per commissione di Propaganda Fide e dell'imperatore d'Austria affrescò, nel 1897, l' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...