NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] rese nulli gli sforzi. Nel 1895 un antiquario romano, E. Borghi, stipulò un contratto con la sacro, dominato dal veneratissimo tempio di Diana, e l'indole stessa di Caligola, maniaco religioso, egittizzante, avrebbero indotto quell' imperatore ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] destra il fulmine, o con la destra alzata nel gesto sacro e la frusta nella sinistra. Con frusta e scettro è C., si afferma mediante l'assimilazione stessa all'imperatore, come dio dell'ImperoRomano. Esso è rappresentato a mezzo busto in un ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] una speciale benevolenza da parte di questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata a qualche edificio sacro.
Le necropoli VII, pp. 129-214; B. Andrae, Studien z. Röm. Grabkunst, in Röm. Mitt., Ergänzungsheft 9, Heidelberg 1963, p. 11 ss.; M ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] , i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono Bisanzio e l'Imperoromano d'Occidente.Con la caduta della coalizione unna, avvenuta alla metà gran numero di vasi e manufatti diversi, a carattere sacro, permette di seguire - sulla base dell'analisi delle ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] e ambienti diversi, alcuni forse di carattere sacro o riservati a sede di collegi.
Su della provincia sotto questo imperatore gli ha fatto dare Via dell'Abbondanza a Pompei; il ritratto romano della fine della Repubblica, che l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] sembra essere parte di una composizione di soggetto sacro, rappresentante un suovetaurilia.
Il monumento, però, 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, La religion Romaine à ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] Iniziata indi da Druso e compiuta dall'imperatore Claudio, suo figlio, quella grande arteria la presenza, nella città, di un tempio sacro a Venere. Il pezzo acroteriale di cospicuo con in mano un cantaro di repertorio romano, e, ai lati, due figure ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Il nome C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1 . 13°).Numerose sono le pitture murali di soggetto tanto sacro quanto profano conservatesi a Costanza. In primo luogo sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] (112 d.C.) dall’imperatore vincitore: Colonia Ulpia Traiana Augusta quadrato paragonabile a un fanum gallo-romano, altrove del tutto sconosciuto in sacra antistante. Altri templi ancora, fra cui uno dedicato a Silvano, completavano uno spazio sacro ...
Leggi Tutto
CONSECRATIO
A. Brelich
È il termine tecnico che nel linguaggio religioso romano indicava in generale il conferimento della sacralità a un luogo, oggetto, edificio, ecc. Solo ciò che era "consacrato" [...] era "sacro" dal punto di vista della religione pubblica, e perciò la consecratio era un atto pubblico, compiuto cioè, teoricamente, dallo stato come tale, in pratica da chi ne aveva l'autorità. Nel periodo dell'Impero, e precisamente a cominciare ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...