GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] .
Con il terzo secolo i popoli dellaGermania, che oltre il Reno erano rimasti liberi dal dominio romano, vengono organizzandosi in stati più saldi e più potenti e cominciano a premere contro i confini dell'impero: e la loro pressione, se incombe ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dellaGermania e del Belgio, per la denuncia dei trattati commerciali, i quali con la "clausola dellanazione A. Crespi, La funzione storica de l'Impero britannico, Milano 1918; J. Bryce, Imperialismo romano e britannico, trad. ital., Torino 1907; ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che comprendeva buona parte della moderna Francia, la Germania occidentale (la Renania) necessità dellanazione islamica imperatoreromano, segno evidente dell'apprezzamento della recava per gettare offerte nel Cenote Sacro) o Cozumel (luogo in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] artistica altomedievale legata alla promozione dei committenti dives di nazionegermanica parla nelle stesse forme e materie e codici espressivi la stessa langue cristiana della committenza dei 'chierici' (Casartelli Novelli, 1992).Come negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il glorioso nome di madre e nutrice delle scienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse hanno tra noi goduto, e il fervore con cui da’ nostri si son coltivate e ne’ più lieti tempi del romanoimpero e ne’ felici secoli del loro risorgimento ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] a G. Vitelli, che aveva chiesto al maestro germanico una recensione per Atene e Roma (Cfr. R della vita intellettuale e politica dellanazione , dall'università Cattolica del Sacro Cuore, che pur l nota ufficiosa dell'Osservatore romano). Al imperando ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] i laici delle due sponde, che quel territorio sia 'sacro', locus gennaio dell'anno successivo con la proclamazione dell'Impero tedesco che sosteneva la necessità dell'unificazione di Germania e Austria; nel consiglio della Società delleNazioni nel ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per fargli le congratulazioni del Sacro Collegio. Egli non aveva votato delle promesse fatte dalla "nazioneGermanica" a Nicolò V in Francoforte e a Pio II in Mantova divennero sempre più imperiose divenne il centro dell'umanesimo romano. B. divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] dell’imperoromanogermanica’ del Medioevo degli invasori: gli arabi, che pur aiutano i siciliani a guarir dalla ‘tisi’ bizantina, sperimentano nell’isola un modello di civiltà che si sarebbe rivelato essenziale per la fondazione della ‘nazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] della ‘libertà greca’, del concetto dell’Ellenismo, della storiografia relativa all’Imperoromano; lo storico dunque che dall’esercizio della critica delledell’America del Nord e il maturare delle coeve ricerche sulla persona e il sacro, ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...