Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] O., era il Pandroseion, recinto sacro a Pandroso, una delle Aglauridi forse Antioco IV Epifane (175-164 a. C.).
Periodo romano (86 a. C. -180 d. C.). - La di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, a cui fu aggiunto dopo
Fondatosi l'Impero latino nel ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e sull'area di un precedente edificio sacro, la nuova basilica fu eretta da quei il suo primo vescovo, il romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e un concilio nazionale germanico. Perciò, dopo l'incontro tra il papa e l'imperatore a Busseto, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] volle la parte del leone nella divisione dell'impero, e cioè prese per sé l'Oriente, ordinamenti vedevano qualcosa di sacro, un elemento fondamentale della l'Elba era assoggettata al dominio romano. L'azione contro i Germani, anche per il ritiro di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] delle dame dell'imperoromano. Queste carrette erano largamente anche l'esercito americano. L'esercito germanico, e con esso anche l'esercito artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso, I carri sacri in Italia, in Boll. d'arte del Min. P. I., ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , a danzare. L'uomo romano non si rassegnava come il canora con cui cantare gl'inni sacri il giorno e la notte. prima donna al Senato. In Germania nel 1930 le donne elette 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] qualche antichissimo edificio sacro di tipo miceneggiante. durante le invasioni. - Alla caduta dell'Imperoromano la penisola istriana, benché posta alle porte riconquistata definitivamente per Bisanzio dal principe Germanico. Ma per poco. Nel 568, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Hawaü sono stabilite a questo scopo due città sacre. Nell'Africa sono molto frequenti i luoghi che gleba.
Dall'ellenismo, attraverso l'Imperoromano, l'istituto dell'asilo passò nella d'infanzia", già sorto in Germania nel 1837 per opera di Federico ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] imperatori che di solito si trattennero volentieri in questa città al cui abbellimento contribuirono a gara con splendidi edifici. Quivi morì Germanico devastò il boschetto sacro di Dafne per . Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...]
La vasta organizzazione dell'imperoromano e il sistema adottato di primi, come quelli che rivestono carattere sacro e che, nell'amministrazione dello stato nelle nazioni europee occidentali, Francia, Spagna, Germania ed Inghilterra, (solo nel sec. ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della locale in onore di Druso e Germanico; una casa privata di pianta di un bosco sacro a Giove.
Eccezionalmente terre tolte al ducato romano; Transamondo deve cedere la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...