Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] i termini. Restava l'Impero. Nel 1110 Enrico V si mosse dalla Germania, in forze, alla suo servo e diede me e il popolo romano nelle mani del re, vedevo ogni giorno Chiesa, "Annuario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1964-65, pp. 207-29 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] disciplinare del clero romano e, dal il periodo di sede vacante il Sacro Collegio lasciò il C. arbitro nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina - il quale per 'adesione polacca a una lega con l'Impero - un nunzio straordinario, il vescovo di ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di trionfi onusto (Il Germanico, 1688); Con eccessi di innocenza difesa dall'inganno (dramma sacro attribuito a P. Ottoboni, palazzo Bononcini); Fausta restituita al impero (dall'Odoacre di N. voci (B. Pamphili; Seminario romano, marzo 1685); S. Maria ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] della Gallia e della Germania, dalla quale possiamo trarre S. Sede apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp. 70, 170; Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1940, pp. 71-73; G. Romano - A. Solmi, Le ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...