L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] terra, raggiungono e in qualche modo determinano i confini della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser per il regno, nominalmente compreso nel più ampio SacroRomanoImpero, una fase di espansione verso settentrione e oriente, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] dell’esercito, un’armilla d’oro massiccio, simbolo di rango presso i Germani, e un anello digitale d’oro recante il titolo, il nome e nella formazione di quello che diverrà il SacroRomanoImpero.
Bibliografia
Die Franken. Wegbereiter Europas. Vor ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del SacroRomanoImpero, in un quadro di profonda [...] quali costituirono le due potenze dominanti della Confederazione germanica, che prese di fatto il posto del SacroRomanoImpero. Nel percorso che doveva portare all'unificazione, la rivoluzione in Germania del 1848-49, che pure fallì, rappresentò uno ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] (62). Dalla provincia Narbonese il dominio romano si estese su tutta la G. con germaniche, respinte da Gallieno attraverso i generali Aureliano e Postumo. Con la ribellione di Postumo si creò l’impero al tèmenos, o recinto sacro, dov’erano deposte le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine fu decretata da Teodosio I, imperatoreromano d'Oriente e d'Occidente, su invito salito al trono della nuova Germania unificata Guglielmo I, Curtius con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 93-111.
E. La Rocca, L’arco di Germanico “in Circo Flaminio”, in BCom, 95 (1993 J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 .
A.H.M. Jones, Il tardo imperoromano, Milano 1974, pp. 929-32.
H ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nella catena delle Alpilles, con un'area sacra, un'area residenziale di ricche dimore e, da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. terzo elemento della "grandezza dell'Imperoromano" era rappresentato dagli acquedotti. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Germanico si liberarono dal presidio romano insediatosi nel centro ceneri, protetto da un recinto sacro, in seguito inglobato in uno
M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] è fra i meglio conservati del mondo romano. La cavea è parzialmente addossata all simboli delfici). I due luoghi forse più sacri del culto di questa divinità (Delo “restituzione” all’imperatore): secondo P. Gros, a Germanico, il valente generale morto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] in Britannia, Germania e Rezia), le alla sfera del sacro. Qui e nelle Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...