Corradino di Svevia
Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano [...] di padre in giovanissima età, nel 1254. Ultimo degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani del Sacroromanoimpero a rivendicare la corona di Napoli e Sicilia che, in quello stesso anno, era stata assunta da Carlo I d’Angiò, a seguito ...
Leggi Tutto
Corrado II detto il Salico
Corrado II
detto il Salico Re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Duca di Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania [...] in Italia e fu incoronato anche re d’Italia a Milano (1026); a Roma, il papa Giovanni XIX lo incoronò imperatore (1027). Conquistò e unì all’impero le due Lusazie (1031) e il regno di Borgogna (1033-34), e ottenne il vassallaggio del re di Polonia ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Asburgo
Ferdinando I d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Alcalá de Henares 1503-Vienna 1564). Figlio di Filippo il Bello d’Austria e fratello di Carlo V, nel 1521 entrò in possesso [...] e, alla morte di questi, fu eletto re di Boemia e d’Ungheria (1526). Dopo l’abdicazione di Carlo V, divenne imperatore (1558). Cattolico tollerante, ebbe parte nell’individuazione dei principi che regolarono la Pace di Augusta (1555) che pacificò per ...
Leggi Tutto
Giuseppe I d'Asburgo
Giuseppe I d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Vienna 1678-ivi 1711). Figlio dell’imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d’Ungheria (dal [...] 1687) e re dei romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra di Successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l’accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, ...
Leggi Tutto
Enrico II detto il Santo
Enrico II
detto il Santo Re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (Hildesheim 973-Grona 1024). Duca di Baviera, nel 1002 successe a Ottone III sul trono di Germania. [...] Discese in Italia per tre volte: nel 1004 sconfisse Arduino d’Ivrea; nel 1014 fu incoronato imperatore a Roma; nel 1021-22 si volse verso l’Italia meridionale, ma fu fermato da una pestilenza. Fu canonizzato da Eugenio III (1146). ...
Leggi Tutto
Enrico III detto il Nero
Enrico III
detto il Nero Re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (n. 1017-m. Bodfeld nel Harz 1056). Successe al padre Corrado II nel 1039. Disceso in Italia nel [...] 1046, fece deporre i tre papi eletti dalle famiglie nobili romane (Benedetto IX, Silvestro III, Gregorio VI), e fece eleggere il vescovo di Bamberga (Clemente II) dando avvio, per certi versi, al movimento ...
Leggi Tutto
Ferdinando III d'Asburgo
Ferdinando III d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Graz 1608-Vienna 1657). Figlio di Ferdinando II, re d’Ungheria (1626) e di Boemia (1627), successe al padre sul [...] trono imperiale nel 1637 fronteggiando la fase per l’impero più difficile della guerra dei Trent’anni. Fu costretto a sottoscrivere l’umiliante Trattato di Vestfalia (1648) e non riuscì, nella Dieta di Ratisbona (1653), a rafforzare le prerogative ...
Leggi Tutto
Carlo III detto il Grosso
Carlo III
detto il Grosso Imperatore del Sacroromanoimpero (Neudingen 839-ivi 888). Figlio di Ludovico il Germanico, fu incoronato imperatore a Roma (881) e riconosciuto [...] re in Germania e in Francia. Ristabilì l’unità dell’impero carolingio, ma non riuscì a contrastare l’espansione normanna nella Francia settentr.; nell’887 fu deposto e la corona imperiale passò ad Arnolfo di Carinzia. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] del Regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che unì le sorti della sua dinastia a quelle del Sacroromanoimpero, così che la Corona passò poco dopo sotto il controllo degli Svevi, raggiungendo l'apogeo del suo splendore con Federico ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] , Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di i. del SacroRomanoImpero per quello di i. ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di Pietro il Grande era ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...